Venezia in pillole: col Teatro Navigli a Magenta si festeggia Carnevale

Sabato, alle ore 17

Il Mercato Contadino a Legnano domenica 11 maggio

L’iniziativa consiste in un mercato di prodotti agricoli del territorio previsto per ogni seconda domenica del mese. Si potranno acquistare prodotti di stagione direttamente...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il 17 febbraio 2024, h. 17.00 MAGENTA Piazza Liberazione PANTAKIN VENEZIA IN PILLOLE Maschere: Stefano Perocco da Meduna Costumi: Licia Lucchese Grafiche: Furio Visintin Con Meredith Airò Farulla, Matteo Campagnol, Rossana Mantese, Emanuele Pasqualini, Irene Silvestri

A Magenta, in Piazza Liberazione, alle ore 17:00, sabato 17 febbraio, andrà in scena Venezia in pillole, uno spettacolo che farà rivivere la magia della Commedia dell’Arte in occasione dei festeggiamenti carnevaleschi magentini. Come si fa a celebrare degnamente l’anniversario della fondazione di Venezia? Pantalone è alla ricerca disperata di aiuto che prontamente arriva nei panni del Dottore, seguito a sua volta da Brighella, Colombina e Arlecchino. Tra canzoni, danze e lazzi tipici della Commedia dell’Arte arriva la risposta: per festeggiare Venezia bisogna raccontare le sue storie. Cortigiane, capitani da mar, imperatori, gente comune e storie che viaggiano sul filo delle onde.

Condensare 1600 anni di storia è assai difficile… milleseicento anni in milleseicento ore? No. Minuti? Ancora troppo. Allora, milleseicento anni in milleseicento secondi, che sono esattamente 26 minuti, ventisei come le lettere dell’alfabeto! Così comincia questa narrazione avvincente delle storie di Venezia, il cui ordine viene estratto casualmente dal pubblico tramite delle ballotte, come nell’elezione dei dogi. Sullo sfondo, le immagini proiettate di Venezia come non l’avete mai vista mentre l’incedere inesorabile dei secondi tiene il pubblico con il fiato sospeso: riusciranno le maschere a raccontare 1600 anni in 1600 secondi? Nell’ultima e terza parte gli attori, tolta la maschera di Commedia, raccontano la Venezia di oggi, fatta di momenti bellezza ma anche di spopolamento e acqua alta. Il rito del teatro si conclude con un desiderio per questa città unica nel suo genere. Spettacolo a ingresso libero e gratuito

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner