Venerdì 5 luglio gli Stati Generali dell’Intelligenza Artificiale a Palazzo Lombardia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e l'assessore all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, interverranno dopodomani, venerdì 5 luglio, agli Stati generali dell'Intelligenza Artificiale

Regione Lombardia: avanti con ‘Progetto Rozzano’

Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, ha incontrato ieri Mattia Ferretti, sindaco di Rozzano, insieme...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, interverranno dopodomani, venerdì 5 luglio, agli Stati generali dell’Intelligenza Artificiale.

Fra gli altri, racconteranno la loro esperienza:

– Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo Pirelli

– Ferruccio Resta, presidente Centro nazionale per la Mobilità Sostenibile

– Gianmario Verona, presidene Fondazione Human Technopole

– Francesca Pasinelli, direttore generale Fondazione Telethon

– Sergio Dompè, presidente esecutivo Dompè Farmaceutici

– Oreste Pollicino, professore ordinario di Diritto costituzionale Università Bocconi

– Cosimo Accoto, filosofo e research affiliate and fellow MIT Boston

Entra così nel vivo LombardIA, l’iniziativa di governance e sviluppo in materia di Intelligenza Artificiale avviata da Regione Lombardia per fare del territorio lombardo un punto di riferimento nazionale ed europeo nello sviluppo e nell’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale. L’obiettivo è creare le condizioni per cogliere appieno le opportunità di crescita collegate ai trend tecnologici in atto ed affrontare efficacemente le profonde trasformazioni che ne derivano.

Gli Stati Generali lombardi intendono promuovere una discussione interdisciplinare con attori chiave del settore ed avviare un percorso strutturato di confronto con gli stakeholder interessati, che mira alla creazione di una rete solida e collaborativa che possa guidare l’innovazione e la crescita economica attraverso l’Intelligenza Artificiale.

A far parte del percorso sono chiamati tutti gli attori dell’ecosistema R&I del territorio: istituzioni pubbliche, associazioni di categoria, università e centri di ricerca, mondo imprenditoriale – grande industria, PMI, start up innovative – fondi di investimento, fondazioni specializzate, singoli esperti e ricercatori.

– ore 10, Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia, 1 – Milano), Sala Biagi, ingresso N4.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner