Una serie di eventi simili che hanno toccato anche la nostra cittร . La riflessione di Pietro Tunesi studente del Liceo ‘Salvatore Quasimodo’
RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO MAGENTA –ย Nelle ultime settimane stiamo assistendo ad un nuovo e spiacevole fenomeno legato al crescente utilizzo di piattaforme di teleconferenza come Zoom, Meet e Teams. Numerose testate giornalistiche hanno riportato incresciosi episodi avvenuti in tutta Italia durante gli open day online di questi giorni. Con insulti, bestemmie, disegni di cattivo gusto e filmati hard, dei misteriosi intrusi, impropriamente chiamati โhackersโ, hanno sabotato gli incontri online di diverse scuole.
A Magenta, episodi simili hanno avuto (virtualmente) luogo il giorno 10 dicembre tra le 18:00 e le 18:30, durante la presentazione del corso di scienze umane del Liceo Quasimodo che io frequento. Urla ed ingiurie da parte degli infiltrati hanno costretto i docenti ad interrompere la videoconferenza. Un altro evento di questo genere risale al 23 Novembre, quando, verso le 22:00, due utenti anonimi hanno disturbato la conferenza tenuta su Zoom, organizzata dallโassociazione culturale โUrbanaMenteโ, condividendo disegni raffiguranti svastiche ed urlando volgaritร . Tale associazione aveva giร subito una simile interferenza il giorno 12 Novembre.
Le domande sorgono spontanee: chi sono questi โhackersโ? In che modo hanno accesso alle riunioni? Per quale motivo compiono queste oscenitร ? In seguito allโattacco subito dalla mia scuola durante lโopen day ho deciso di fare qualche ricerca (chiamarla indagine sarebbe troppo pretenzioso) ed ora scrivo questo breve articolo per soddisfare le domande sopra riportate e per spiegare, al meglio delle mie capacitร , questo nuovo fenomeno.
Prima di esporre i risultati voglio descrivere brevemente il percorso che ho seguito. Supponendo che un mio coetaneo non compia gesti rischiosi (e tremendamente stupidi) solo per un divertimento personale, รจ logico dedurre che il suo desiderio di ricevere attenzioni lo porti a rendere pubbliche quelle che per lui sono โimpreseโ, in modo da testimoniare ad altri le sue โeroiche gestaโ. Quindi, se avessi cercato su qualche social dei video pubblicati da questi giovani cyber-molestatori come trofeo, sarei riuscito a comprendere lโorigine di questo fenomeno. Il risultato di tale ipotesi รจ sorprendentemente scontato. Vari ritrovamenti su Youtube e Instagram mi hanno portato al capolinea della mia ricerca: su Telegram, unโapplicazione di messaggistica molto simile a Whatsapp, ma che permette di scrivere con altri utenti senza avere il loro numero di telefono, ho trovato diversi gruppi, composti da 400 fino a 2000 ragazzi, che passano le giornate condividendosi link relativi alle proprie scuole o cercando in rete conferenze pubbliche da disturbare. Registrano poi i loro attacchi e infine li condividono sul gruppo e sui loro social.
Non esiste nessun hacker o guru dellโinformatica. I misteriosi distruttori di videoconferenze non sono altro che ragazzini, spesso di etร inferiore ai 16 anni, con deliri di onnipotenza. โStiamo facendo un pezzo di storia!โ scrivono in preda alla frenesia, compiaciuti dalla miriade di articoli che li definiscono โhackersโ. Dalle otto del mattino fino alle undici di sera si scambiano migliaia di messaggi nei quali, oltre a rifornirsi continuamente di codici per videolezioni, si autocelebrano. I comportamenti di questi irrequieti fanciulli sono alimentati dallโabuso di termini impropri da parte dei grandi giornali, dal rinforzo dovuto alle dinamiche di gruppo, dallo scudo dellโanonimato e da una evidente assenza o debolezza di una figura genitoriale che li sorvegli.
Giunti a questo punto possiamo definitivamente eliminare dallโambito in questione il termine โhackeraggioโ e sostituirlo con un piรน appropriato โcyber-vandalismoโ: come un giovane frustrato si sfoga danneggiando i beni del proprio paese, allo stesso modo, in questa โepoca COVIDโ, egli manifesta il suo disagio disturbando conferenze altrui.
Se posso dare una personale interpretazione, questo fenomeno รจ frutto di due principali fattori: il modo in cui il lungo periodo di lockdown รจ stato percepito dai giovani e il significativo divario generazionale. Nel primo caso, ciรฒ che ho potuto notare nei mesi precedenti รจ che, a differenza degli adulti e degli anziani, molti giovani non erano motivati a restare in casa: lโetร media dei decessi รจ ancora oggi di circa ottantโanni e la loro opinione negativa nei confronti dei โpiรน grandiโ alleggerisce la percezione della gravitร della situazione in relazione al numero dei morti. Anche la rappresentazione che loro hanno della gioventรน, etร da vivere come opportunitร fugace e irripetibile, porta a considerare la necessaria quarantena come un sacrificio dei propri โanni dโoroโ a beneficio di chi invece ha giร avuto modo di viverli. Il secondo aspetto รจ strettamente collegato al primo. Ciรฒ che suppongo รจ che la nuova era digitale abbia segnato uno stacco generazionale molto piรน evidente rispetto al passato. Nuovi valori, nuove conoscenze ed una nuova visione del mondo porta i piรน piccoli a rifiutare lโanalogia tra il proprio futuro e il presente degli attuali adulti, forse con anche una certa superbia. Tale approccio รจ perfettamente riscontrabile nel cyber-vandalismo: ciรฒ che diverte i ragazzini in questione รจ lโimbarazzo degli adulti, impotenti poichรฉ meno abili nellโambito virtuale rispetto ai nativi digitali. Il frequente utilizzo di svastiche risulta essere il loro cavallo di battaglia non per effettive tendenze filonaziste, ma perchรฉ il simbolo รจ un tabรน per adulti e anziani, mentre per le nuove generazioni รจ un disegno lontano, astratto, che non ha effetto sulla loro morale e che quindi diventa per loro unโarma vincente.
I giovani vandali digitali sono segnati da unโottica meramente cinica e utilitarista – perchรฉ siamo chiusi in casa? Muoiono solo vecchi, non รจ una gran perdita! – e una continua ricerca dellโimmoralitร , non per adorarla in quanto tale, ma come antitesi del mondo adulto e dei suoi valori.
Pietro Tunesi, classe VB Liceo delle Scienze Umane Quasimodo