Questo articolo è stato pubblicato in data Novembre 11, 2020 e potrebbe contenere informazioni obsolete.
MAGENTA – L’Intelligenza Artificiale è una risorsa straordinaria: ma di cosa stiamo parlando precisamente? Perchè una tecnologia basata su teorie nate degli anni Cinquanta è così attuale adesso?
In quali settori viene già applicata, e con quali risultati? Quali effetti ha e soprattutto avrà sulla società?
In quali settori viene già applicata, e con quali risultati? Quali effetti ha e soprattutto avrà sulla società?
Scopritelo con noi Giovedì 12 novembre alle 20,30 con il nostro secondo ospite: Emilio Billi, ingegnere e co-fondatore di A3CUBE Inc.
Pioniere nel settore dell’IA, è oggi considerato uno dei massimi esperti del settore a livello internazionale. È stato inoltre nominato tra i “Top 50 Artificial Intelligenze CEOs of 2020” dalla rivista americana Technology Innovators.
Pioniere nel settore dell’IA, è oggi considerato uno dei massimi esperti del settore a livello internazionale. È stato inoltre nominato tra i “Top 50 Artificial Intelligenze CEOs of 2020” dalla rivista americana Technology Innovators.
A causa del perdurare della pandemia, le conferenze si terranno online; potrete seguirle in diretta su YouTube cercando “Associazione Urbanamente” e sulla piattaforma Zoom.us al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/85222450263?pwd=a2Z5SFA2Tm5Pc21BMXlQeklVN3cwZz09
inserendo i codici che vi daranno anche la possibilità di porre domande scritte:
ID riunione: 852 2245 0263
Passcode: 080956
ID riunione: 852 2245 0263
Passcode: 080956
Vi ricordiamo il prossimo appuntamento di lunedì 23 novembre con Luciani Floridi, il più autorevole studioso dell’etica dell’informatica e della filosofia dell’informazione.
E’ ripresa la collaborazione tra UrbanaMente con il nostro quotidiano on line Ticino Notizie e i Licei di Magenta per dare la possibilità agli studenti di scrivere articoli su argomenti di loro interesse.
A dimostrazione di quanto i ragazzi siano interessati e credano al progetto, questa settimana ne sono stati pubblicati due: partendo da Dante Alighieri si arriva a riflettere sui giorni nostri.
Questi i link:
A dimostrazione di quanto i ragazzi siano interessati e credano al progetto, questa settimana ne sono stati pubblicati due: partendo da Dante Alighieri si arriva a riflettere sui giorni nostri.
Questi i link:
