Università di Novara. Una tavola rotonda per dare voce alla Terra, tra diritto e responsabilità sociale

Dal territorio all’aula di tribunale: il clima non aspetta. Neanche la giustizia dovrebbe. Il prossimo 27 Maggio presso il Campus Universitario, Via Perrone 18

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il 27 maggio 2025, presso il Campus dell’Università del Piemonte Orientale si terrà “L’aula del
clima: dove la Terra chiede giustizia”,
una tavola rotonda che intende aprire un dialogo concreto e multidisciplinare sul cambiamento climatico e sul crescente fenomeno del contenzioso climatico.

Un evento promosso da StraLi, realizzato con il contributo della Fondazione CRT e il
patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale, che ospita l’incontro.
L’iniziativa, curata
negli aspetti organizzativi e nei contenuti da UTILIA.ORG Srl, rappresenta un’importante
occasione di riflessione sulle responsabilità ambientali e sul ruolo del diritto nella difesa del pianeta.

Rivolta a studenti, professionisti, PMI e cittadinanza attiva, offre uno spazio di confronto tra mondi
spesso separati: accademia, imprese, attivismo e società civile.

La tavola rotonda sarà anche un’occasione per ascoltare e lasciarsi ispirare dalle voci di cittadini e
cittadine che hanno scelto di agire in prima persona contro l’emergenza climatica, facendo del
contenzioso uno strumento di partecipazione democratica. Porteranno il loro contributo protagoniste
di esperienze reali, concrete, frutto di azioni intraprese sui territori: a livello territoriale, il Comitato DNT – Difendiamo il Nostro Territorio, promotore della campagna TerraMiamo per la tutela del
suolo e del paesaggio novarese; a livello nazionale, l’associazione A Sud, tra i promotori della
causa “Giudizio Universale” contro lo Stato italiano per inazione climatica; e a livello
internazionale, il movimento “Anziane per il clima” (KlimaSeniorinnen), che ha portato fino alla
Corte europea dei diritti dell’uomo la battaglia per il diritto a un clima sicuro.

Il programma include inoltre il contributo della ricerca accademica, con l’intervento di una
dottoranda di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale che illustrerà strumenti innovativi
e concreti di finanziamento del contenzioso climatico, aprendo nuove prospettive per rendere la
giustizia ambientale più accessibile.

Completerà il panel la prospettiva del mondo imprenditoriale, spesso visto come parte del
problema, ma oggi sempre più consapevole della necessità di agire. Le imprese, infatti, non sono
solo chiamate a ridurre il proprio impatto ambientale, ma sono esse stesse, in molti casi, colpite
dagli effetti del cambiamento climatico. L’intervento del rappresentante di Confindustria Novara
Vercelli Valsesia offrirà un contributo sul ruolo delle aziende nella transizione ecologica,
evidenziando impegni, responsabilità e iniziative concrete per essere parte della soluzione.

Un dialogo a più voci che dimostra come la giustizia climatica non sia solo una questione tecnica o
legale, ma una scelta collettiva e civile per il bene comune.

Tra i temi al centro del dibattito:
� La giustizia climatica e intergenerazionale
⚖ Le azioni legali come strumento di tutela ambientale
� Il ruolo delle comunità, dei territori e del mondo impresa nella transizione ecologica

Interverranno:
• Marica Di Pierri, giornalista e divulgatrice ambientale, vicedirettrice di
EconomiaCircolare.com, cofondatrice CDCA (Centro Documentazione Conflitti
Ambientali) e membro del direttivo ASud
• Marta Buffoni, avvocata civilista, dottoranda UPO in ecologia dei sistemi culturali e
istituzionali
• Norma Bargetzi, referente per la Svizzera italiana del movimento “Anziane per il Clima”
(KlimaSeniorinnen)
• Dora Gribaldo, insegnante e attivista, già Presidente del Comitato DNT – “Difendiamo il
Nostro Territorio”
• Paolo Maffè, responsabile area ambiente, salute e sicurezza Confindustria Novara Vercelli
Valsesia.
• Federica Genovesi e Lorenzo Sottile, in rappresentanza di StraLi
Modera:
• Fabio Barbieri, Sustainability Manager e responsabile relazioni istituzionali del Magazine
EconomiaCircolare.com
L’incontro prevede brevi interventi seguiti da un momento di dialogo aperto con il pubblico, in un
formato pensato per favorire partecipazione, ascolto e confronto.

� Partecipazione libera, con prenotazione consigliata per garantire il posto a sedere.
� Per prenotazioni: [email protected] | ☎ 389 9472057

unknown person holding clear glass ball

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner