“Una voce, una vita” per rafforzare l’identità di Basiglio

Il 16 e il 17 settembre parte la prima fase di un progetto voluto dall'amministrazione comunale e finalizzato a consolidare, attraverso le storie e i ricordi personali di ultrasessantacinquenni basigliesi, la memoria e l'identità del territorio.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

La storia di un territorio è sicuramente legata ai luoghi, alle loro trasformazioni, così come agli edifici che hanno resistito al logorio del tempo, agli eventi che l’hanno caratterizzato, ma soprattutto alle persone.

Il 16 e il 17 settembre prossimi parte la prima fase del progetto “Una voce, una vita” rivolto a persone che hanno 65 anni o più e che desiderano condividere una storia, un ricordo o un episodio della propria vita.

«I racconti – spiega l’assessora alla cultura, Daniela Gironi – verranno raccolti dall’associazione ‘Passeggeri del tempo’ che abbiamo incaricato dopo aver ricevuto una loro proposta che ci è sembrata in linea con quanto stiamo facendo da tempo sul nostro territorio. Aneddoti, storie, episodi che verranno reinterpretati dall’autore e attore Giorgio La Marca per essere poi condivisi in un podcast, che verrà diffuso sulle principali piattaforme social, e raccolti in un libro in formato digitale al quale tutti potranno accedere e che incrementerà il numero di pubblicazioni che trattano del nostro territorio».

Un’occasione che ha anche un risvolto relazionale, perché mira a contrastare l’isolamento sociale e a offrire un contenuto digitale che può coinvolgere anche le generazioni più giovani.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner