20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Una serata per spiegare “La filosofia del dono”

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Novembre 7, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

MAGENTA – Una serata di riflessione per contagiare positivamente i cittadini rispetto alla “filosofia del dono”. Ovvero, per meglio comprendere in cosa consiste oggi giorno il darsi agli altri.

 

 

Un’iniziativa che come amministrazione comunale abbiano fortemente volutoha spiegato il sindaco Chiara Calatiin quanto, troviamo in piena assonanza con il modello del nostro compatrono San Martino che festeggiamo proprio in questi giorni. Tra l’altro – ha continuato il primo cittadino – questa proposta va nel segno di una reale promozione del concetto di coesione sociale”.

Così il sindaco nell’introdurre la serata del prossimo giovedì 15 novembre, quando, alle 21, in Sala Consiliare a parlare di ‘filosofia del dono’ ci saranno i volontari di Aido, Admo, Avis, La Quercia, Associazione Soccorritori e Caritas Ambrosiana. Un’occasione in più per fare conoscere la meritoria attività di queste realtà nel nostro territorio.  “E’ una grande sfida per tutti noi – ha detto Luigi Malini qui nelle vesti di presidente della Fondazione per I.B.M.D.R. (Italian Bone MarrowDonor Registry)non abbiamo, infatti,voluto organizzare un incontro ‘monomarca’ ma declinare il dono nelle sue diverse sfumature: intelligenza, coraggio, sacrificio, maturità e gratuità”.

Tutto questo avverrà attraverso il contributo di testimonianze. “Un modo – ha continuato Malini – specialmente per arrivare ai giovani”. Perché è indubbio che il tema del ricambio generazionale sia sotto gli occhi di tutti. Per AIDO Maria Antonietta Dossi ha aggiunto: “Noi ci soffermeremo sull’intelligenza, perché tra le diverse intelligenze quella umano è sicuramente la più importante. Inoltre, avremo Elisa Volontieri che racconterà la sua storia di trapiantata di polmone a 18 anni”. Tiziana Macchi con ADMO parlerà di coraggio: “Perché nell’atto del donare ce ne vuole parecchio, ma anche nell’affrontare un lungo percorso di cure”.

Antonio Mereghetti e l’AVIS invece tratteranno il terzo punto: il sacrificio. “Siamo preoccupati perché come donatori di sangue assistiamo ad un calo lento ma inesorabile. Anche quest’anno c’è stato un calo del 17% delle donazioni”. Parole di grande maturità sono state quelle pronunciate da Christian Colombo giovane portavoce de La Quercia. “Noi aiutiamo le famiglie con soggetti disabili, ma soprattutto siamo impegnati affinché questi ultimi trovino la loro giusta dimensione nel mondo”.

La gratuità è quella invece messa in campo quotidianamente da realtà come l’A.I.S. (Associazione Italiana Soccorritori) rappresentata da Andrea Pigazzi e dalla CARITAS, con Nicola Grassi. A chiudere la carrellata d’interventi Sergio Nicola, che ha portato il valore della testimonianza. Quella che ci ha messo scrivendo il libro in ricordo del figlio Davide prematuramente scomparso nel 1990 in un incidente stradale. “Davide – ha concluso Nicola – è mancato a soli 19 anni, ma aveva già una grande maturità. Mi aveva, infatti, fatto un confidenza e una richiesta, se fosse morto avrebbe voluto continuare a vivere nel corpo di chi aveva bisogno”. Un libro  dunque che è la miglior sintesi, della serata che ci attende il prossimo  15 novembre.

Fabrizio Valenti

 

 

 

 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia