( La casa del frate)
In tempi recenti, anche sulla scorta del sempre piรน crescente e diffuso interesse per i cammini storico-religiosi, si รจ avviata la riattualizzazione della Via Francisca del Lucomagno, su proposta dellโAssociation Internazionale Via Francigena (AIVF) e dellโAssociazione Amici Badia di Ganna,ย come riportato di recente ย anche da Ticino Notizie.
Com’รจ noto,ย la Via Francisca del Lucomagno conย l’itinerario di Sigericoย o Viaย Francigena ย era una delle due vie principali percorseย dai Pellegriniย nel Medioevo ย che si snodavano in parte attraverso il territorio italiano.
L’itinerario di Sigericoย o Viaย Francigenaย rimanda ad unaย relazione di viaggio tra le piรน antiche ย cheย risale al 990ย ad opera di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, di ritorno da Roma dopo averย ricevuto il Pallio, ovvero la nomina, dalle mani del Papa. In tale documentazioneย l’arcivescovoย descrive le 79 tappeย del suo itinerario cheย si sviluppa su di un percorso diย 1.600 chilometri che parte da Canterburyย arriva a Doverย per attraversare la Manica; da Calais, passando per Reims, Besanรงonย e Losanna si arriva alle Alpi che vengono passate al colle del Gran San Bernardo. Dalla Valle d’Aosta si scende a Ivrea, quindi Vercelli, Pavia e si attraversano gli Appenniniย tra le province di Piacenza e Parma passando per Segalara,ย Fornovo di Taro e poi Berceto. Da Pontremoli si prosegue per Lucca, Porcari, Altopascio, Galleno, Ponte a Cappiano, Fucecchio, San Gimignano, Colle di Val d’Elsa, Siena, Viterbo per terminare a Roma. I punti di sosta ( mansiones) con la relativa numerazione progressivaย in Lombardia risultano quattro: uno nella Provincia di Lodi e treย tre in quella di Pavia: XXXIX Sce Andrea, oggi Corte Sant’Andreaย frazione del comune di Senna Lodigiana, XL Sce Cristine, oggi Santa Cristina, XLI Pamphica, come detto oggi Pavia , XLII Tremel, oggi Tromello: 79 tappe, circaย 20 km per tappa, tra Senna Lodigiana e Santa Cristina che risulta essere ilย punto centrale del viaggio.
A sua volta la Via Francisca del Lucomagno legata ad unย antico tracciato romano-longobardo, storicamente documentato,ย partendo da Costanza, centro dellโEuropa, e attraversando la Svizzera mediante il passo del Lucomagno giungeva fino a Pavia con un percorso fondamentale di collegamento dallo stessoย centro dellโEuropa con la Pianura Padana; queste eranoย le seguentiย tappe principali : Costanza, san Gallo, Coira, passo del Lucomagno, Bellinzona, Agno, Varese e Pavia.Significativo oltre al fattoย dellaย mansioย di Pavia quale punto di incontro e di unione di questi due itinerari, ย ย di grande interesse poi, alla luce di antichi e giovanili ricordi, che nellโambito delle manifestazioniย che faran seguito alla lodevoleย iniziativa del Comune di Robecco sul Naviglio congiuntamente alla Regione Lombardia sulla valorizzazione di tale via,ย nei prossimi giorni si darร lโavvio ad un percorso aย tappe di unย trattoย della stessaย Via Francisca del Lucomagnoย da Lavena Ponte Tresa-Pavia; inoltre laย mansioย di Motta Visconti รจ stata inserita come arrivo della 8ยฐ tappaย ย Abbiategrasso – Motta Viscontiย e partenza della non e ultima tappa Motta Visconti-Pavia.
Infatti ย il ricordo non puรฒย che andareย allaย Cรค dal frรค (laย Casa del Frate), situata al confine tra i comuni di Motta Visconti e di Besate e distrutta negli anni โ50 e di certo per secoliย ย mansioย lungo la Via Mercatorum ( Magenta-Pavia); inoltre la la stessa Via Francisca del Lucomagnoย che dallโAbbiatense portava come da recente ricostruzione storica, snodandosiย parallelamenteย al corso del fiume Ticino, allaย ย mansioย di Pamphica ( Pavia).
Pare fosse stata anche in anni sconosciuti ancheย la dimora di un eremita da cui il nome, comunque ย belloย pensare come qui i viandanti e i pellegrini nel tempo antico vi trovasseroย luogo amichevole di sosta, di riposo e di ristoro.
Giuseppe Casarini