― pubblicità ―

Dall'archivio:

Un Natale di luci a Legnano

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Ricco il programma presentato dall’Amministrazione Comunale in vista delle festività

LEGNANO – Sarà l’artistico “Calendario dell’avvento” (di cui parliamo in altro comunicato) a scandire il tempo dei legnanesi in attesa del Natale. Ogni giorno, fino al 24 dicembre, sarà svelata una delle riproduzioni dell’artista Velasco Vitali, mentre nei fine settimana gli arrampicatori del Gruppo CAI di
Legnano si caleranno dalla struttura situata in piazza San Magno per svelare alcune realizzazioni e
creare un piccolo evento. Il Calendario non solo scandirà le giornate che ci separano dal Natale, ma
anche il ricco programma di eventi che l’Amministrazione Comunale ha organizzato in collaborazione
con l’Unione Commercianti di Legnano e il Distretto del Commercio.
Si inizia venerdì 1 dicembre con l’inaugurazione, a Palazzo Leone da Perego, della mostra “Il Dialogo
infinito dell’uomo con la natura” (aperta fino al 4 marzo) organizzata n collaborazione con la Fondazione
Ticino Olona e Fondazione Cariplo. Sabato 2 dicembre, alle 17,30, si terrà l’inaugurazione di “Un Natale di luci”, proiezioni di luci natalizie sui palazzi del centro cittadino che saranno ripetute, successivamente, tutti i giorni fino all’Epifania. Sempre sabato 2 dicembre, alle 15,30, sarà inaugurato nel cortile di Palazzo Malinverni, sede del Comune di Legnano, “Kinderhem”, baby parking di Natale a disposizione dei genitori che desiderano fare shopping e sapere che i propri figli sono accuditi in serenità dagli animatori dedicati. Domenica 3 dicembre, dalle 10,30 alle 18, in corso Garibaldi ci saranno eventi, animazione per bambini street food. Il fine settimana successivo, nel giorno dell’Immacolata (8 dicembre) l’animazione e il divertimento si sposteranno in va Barbara Melzi (sempre dalle 10,30 alle 18).

Sabato 9 dicembre, in piazza San Magno si svolgerà uno spettacolo gospel con il “News Sunrise Gospel Choir” mentre al Teatro Città di Legnano – Talisio Tirinnanzi si terrà lo spettacolo “Natale a suon di hip hop” (biglietti e informazioni sul portale cultura.legnano.org).
Domenica 10 dicembre, il Natale di luci si sposterà nel quartiere Oltrestazione dove sarà inaugurata
la nuova area pedonale di via Venegoni. Sempre domenica, ma alla mattina, nelle Gallerie Cantoni
si svolgerà il concerto di Natale del Corpo Bandistico Legnanese.

 


Sabato 16 dicembre, sul piazzale della Basilica di San Magno, si svolgerà l’ormai tradizionale Presepe Vivente curato dalla scuola primaria Arca, mentre nella Biblioteca Augusto Marinoni si terrà il laboratorio per bambini per creare un albero di Natale. Domenica 17 dicembre, il Natale di luci farà capolino in va XXIX Maggio mentre in piazza Ferrè, per tutto il giorno, si terrà l’edizione natalizia del mercatino di Tuttonatura. Sabato 23 dicembre, nell’area pedonale del centro cittadino, giovani musicisti si esibiranno sulle “Note di Natale” e, domenica 24 dicembre, dalle 22, torna il tradizionale scambio degli auguri tra l’Amministrazione Comunale e la cittadinanza che, a turnazione, si terranno nel Centro Cittadino, nel quartiere Mazzafame e nel quartiere Canazza. Lunedì 1 gennaio, sul Lungo Olona con inizio alle 19, si festeggerà il nuovo anno con uno spettacolo di fuochi d’artificio, mentre, il 6 gennaio, alle 16 al Teatro Città di Legnano – Talisio Tirinnanzi, andrà in scena il Concerto dell’Epifania (gratuito ma prenotazione obbligatoria). Tra le altre iniziative organizzate, il Natale in Contrada (info su paliodilegnano.it), l’antica giostrina per bambini in piazza San Magno e la pista di
pattinaggio nel parcheggio di via Gilardelli.

Tutto il programma e i dettagli dei singoli eventi su www.unnatalediluci.it

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi