โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Un accordo per la valorizzazione della ciclovie lungo i canali

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

TERRITORIO – E’ stato siglato in questo avvio di 2021 un accordo tra ANBI, lโ€™Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, ilย Politecnico di Torinoย (Dipartimento di Architettura eย Design), ilย Centro Interuniversitario di Ricerche Economiche e di Mobilitร  dell’Universitร  di Cagliariย –ย CIREMย e laย Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – FIAB.

Lโ€™obiettivo รจ quello diย sviluppare programmi di ricercaย per lo studio delleย relazioni tra la rete nazionale dei corsi dโ€™acqua e quella delle ciclovie regionali e nazionali, armonizzando le norme che ne disciplinano la gestione in sicurezza. In Europa le nazioni allโ€™avanguardia nella costruzione diย networkย ciclabili sono partite dalle infrastrutture giร  presenti sul territorio, utilizzando proprio le sponde dei corsi dโ€™acqua naturali e la rete dei canali che li connettono. Nel nostro Paese la legge n. 2/2018 “Disposizioni per lo sviluppo della mobilitร  in bicicletta” ha previsto il recupero delle strade arginali di fiumi, torrenti, laghi e canali a fini ciclabili. Anche inย Italiaย infatti esiste unย grande patrimonio infrastrutturale, costituto dallaย vasta e capillare rete di canali irrigui di bonifica,ย gestita dai Consorziย ma la grande diversitร  territoriale e la varietร  normativa, le problematiche connesse al rapporto tra chi opera nelle aree attraversate dalle vie d’acqua e chi invece le vede esclusivamente come occasione di turismo e, non ultime, tutte le necessarie attenzioni dovute ai temi della sicurezza e del rispetto di chi deve manutenere le reti idriche ne rende difficoltosa la fruizione in chiave ciclabile. Con la firma della citata intesa, i soggetti coinvolti si impegnano a contribuire alla formazione di unย quadro normativo nazionaleย che possa agevolare loย sviluppo di una trama di ciclovieย e al contempo diย forme di turismo sostenibile connesseย senza strappi rispetto a chi giร  ora opera lungo la rete idrica.

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi