Da Palazzo Lombardia: “E’ straordinario il potenziale attrattivo dei nostri itinerari religiosi”
PAVIA –ย Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e la Camera di Commercio di Pavia promuoveranno
insieme un’iniziativa per la valorizzazione dei cammini religiosi e culturali e dei percorsi cicloturistici del
territorio provinciale con l’obiettivo di migliorare la qualita’ dell’ospitalita’ dell’intera filiera turistica. Su proposta
dell’assessore allo Sviluppo economico, Mauro Parolini, e con il concerto dell’assessore alla Cultura, Cristina Cappelini, la Giunta ha infatti approvato la delibera che dispone lo stanziamento di 40.000 euro per finanziare il progetto “Camminiย religiosi e culturali e turismo lento – Voucher per lo sviluppoย del circuito di accoglienza per la valorizzazione dei percorsiย religiosi, culturali e cicloturistici sul territorio della
provincia di Pavia”, del valore complessivo di 275.000 euro.
(*nelle immagini sopra e sotto l’Abbazia di Morimondo, uno dei gioielli della nostra regione, che sorge lungo la ciclabile che dal Naviglio Grande conduce sino a Pavia lungo il Naviglio di Bereguardo)
“Quello religioso e’ un turismo slow – spiega l’assessore – ed e’ uno dei settori piu’ promettenti su cui Regione Lombardia sta investendo per consolidare e promuovere l’incoming nei centri urbani delle nostre citta’ d’arte e nell’aree turistiche maggiormente caratterizzate dalla bellezza dei paesaggi e dal contatto con la natura. Il territorio pavese – ha sottolineato Parolini (nella foto qui di lato) – puo’ divenire la punta di diamante a livello regionale di questa tipologia turistica grazie alle sue preziose testimonianze religiose, storiche e architettoniche, ai suggestivi luoghi di fede e agli affascinanti itinerari”.
“Il progetto, della durata di un anno, prevede l’erogazione da parte della Camera di commercio di Pavia di un voucher alle micro, piccole e medie imprese dei settori ristorazione e ricettivita’. Le risorse stanziate – ha
sottolineato l’assessore – andranno a finanziare investimenti per la riqualificazione delle strutture, tra le quali:
segnaletica e abbattimento barriere architettoniche; allestimento di un parcheggio per biciclette, acquisti di attrezzature per la riparazione delle biciclette; realizzazione di una carta dei servizi ai pellegrini in almeno due lingueย straniere; formazione di personale in merito all’offerta turistica e culturale del territorio, con particolare riferimento alle vie di fede e culturali e a quelle di cicloturismo, attivazione di reti Wi-Fi, attivazione di altri servizi quali noleggio biciclette per lunghe percorrenze”.
(*fonte: Lnews)