24.6 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023

Turismo fuori porta: Cupola di San Gaudenzio di Novara: visite a 100 metri di altezza

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Agosto 23, 2021 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

NOVARA –  Una salita emozionante fino a 100 metri di altezza, fino al vertice di uno dei piu’ importanti monumenti dell’800 italiano, la Cupola di San Gaudenzio di Alessandro Antonelli, il piu’ alto edificio in mattoni d’Europa, che svetta da un secolo e mezzo sulla citta’ di Novara. Da venerdi’ la cupola, che dal 2012 e’ visitabile fino a 57 metri di altezza, aprira’ le sue porte al pubblico con un percorso inedito e spettacolare. I visitatori, dotati di elmetto e imbrago potranno entrare nel cuore di questo eccezionale capolavoro architettonico. Attraverso spazi finora mai aperti al pubblico, sara’ possibile rivivere l’affascinante storia del monumento e godere di punti di vista esclusivi al suo interno. Dai grandi colonnati che abbracciano l’edificio e dalla guglia posta a 100 metri di altezza, si potra’ ammirare il panorama sulla citta e far correre lo sguardo dall’arco alpino fino ai grattacieli di Milano.

 

Le visite alla cupola si svolgeranno il venerdi’, il sabato e la domenica con cinque turni nel corso della giornata.
L’iniziativa e’ stata ideata dall’impresa culturale Kalata’, che opera in diversi siti culturali piemontesi e’ realizzata in partenariato con il Comune e l’Atl della Provincia di Novara.

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia