โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

‘+++ Turismo, Assessore Magoni: il settore sta morendo, Roma dichiari subito “Stato di crisi” +++

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

LOMBARDIA – “Il ministro Franceschini si รจ accorto che stanno distruggendo il turismo, settore nevralgico dell’economia nazionale? A lui ribadisco per l’ennesima volta, nel giro di pochi mesi, la necessitร  di dichiarare lo ‘stato di crisi’ del turismo. Sperando che questa volta il mio appello venga accolto. Tutto ciรฒ accade mentre a Roma sono alle prese con la ricerca dei ‘costruttori’ e il turismo viene demolito. Si perde tempo a rilanciare un Governo ormai ‘sfiduciato’, quando ci sono migliaia di famiglie e professionisti in tutta Italia che stanno attraversando un periodo particolarmente difficile, con evidente preoccupazione per le loro attivitร , a rischio fallimento”.

Lo dice Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale, Moda e Design, in merito alla preoccupante situazione del turismo lombardo e italiano.

La chiusura degli impianti di risalita fino al 15 febbraio, anche in Lombardia, continua a suscitare polemiche e reazioni da parte di esponenti delle istituzioni degli operatori del settore, preoccupati per le pesanti conseguenze sul piano economico.ย  Sul tema interviene oggi Massimo Sertori, assessore alla Montagna della Regione Lombardia.
Sartori: ennesimo rinvio apertura รจ presa in giro per montagna costretta a pagare prezzo troppo alto
 

PROPOSTA DI RISTORI DA PARTE DELLE REGIONI ALPINE – “Basta prendere in giro la montagna. La decisione del Governo di prorogare la chiusura gli impianti di risalita – dice Sertori – avrร  serie ripercussioni per l’intero comparto che incassa un altro duro colpo. Le regioni alpine hanno pronta una proposta di ristori che, grazie al nostro pressing, sarร  oggetto di discussione nella Conferenza delle Regioni del prossimo giovedรฌ 21 gennaio”.

“Possibile – rimarca Sertori – che in Austria, Francia, Svizzera e Germania queste attivitร  siano indennizzate e quindi si fa in modo di scongiurare il loro fallimento, mentre in Italia rimane solo un enorme, incredibile e indicibile punto di domanda?”ย 

“Al Governo – continua l’assessore regionale – hanno capito che dietro questo comparto ci sono intere famiglie, le stesse che con la loro presenza concorrono a mantenere e preservare la montagna? A poco servono le timide politiche per la montagna messe in campo dal governo per scongiurare lo spopolamento se poi assistono inermi al fallimento delle attivitร . Un’assurda contraddizione tra le parole roboanti e i fatti”.

RISTORI CERTI, TEMPESTIVI Eย  DEGUATI – “La situazione – sottolinea Sertori – รจ sempre piรน preoccupante: tuttiย  sospesi senza poter programmare l’avvio delle attivitร , la riapertura di hotel, rifugi, ristoranti e la ripartenza di noleggiatori di attrezzature per gli sport alpini, dei maestri da sci. Ci sono migliaia di persone in attesa di poter tornare a lavorare. Ed รจ per questo che non passa giorno che le Regioni alpine e le province autonome non chiedano al Governo garanzie, oltrechรฉ tempestivitร , nell’erogazione di ristori per gli impianti di risalita e per tutte le attivitร  correlate al turismo montano, costrette a chiudere”.

ECATOMBE DELL’ECONOMIA LEGATA ALLA NEVE – “La stagione turistica invernale – secondo Sertori – รจ pressochรฉ azzerata e si corre il serio rischio di gettare l’industria della neve in una crisi senza precedenti quantificata in oltre 10 miliardi di euro di perdite di fatturato. Ancora una volta la montagna รฉ costretta a pagare un prezzo troppo alto a causa della poca conoscenza e sensibilitร  di un governo, che รจ sempre piรน distante dai problemi della gente”.

ESECUTIVO ASCOLTI GRIDO DIย  DOLORE DELLA MONTAGNA – “Il Governo – conclude l’assessore Sertori – ascolti una volta per tutte il grido di dolore della montagna, che ha bisogno di adeguati ristori per sopravvivere. In ballo non c’รจ la gestione di un parco divertimento ma il futuro di centinaia di piccole e medie imprese e di oltre 75.000 di posti di lavoro. Non c’รจ piรน tempo da perdere”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi