― pubblicità ―

Dall'archivio:

Tribunale Europeo dei Brevetti. Adesso è ufficiale: c’è anche Milano. Le reazioni positive del mondo della politica

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

“Milano sarà la sede della terza sezione del Tribunale europeo dei brevetti(Tub). Il comitato amministrativo del Tub, infatti, ha appena approvato ufficialmente la decisione. Una buona notizia per l’Italia e un riconoscimento per Milano”. Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, su Twitter.

LE PAROLE DEL GOVERNATORE ATTILIO FONTANA

LOMBARDIA – “Un risultato molto importante per Milano e l’intera Lombardia, frutto del lavoro di tutti gli attori che hanno partecipato alle trattative. Come ho già avuto modo di sottolineare in passato, desidero, ancora una volta, evidenziare il ruolo decisivo assunto dal nuovo governo che, con un’energia e un’accelerata certamente più forte di quanto avvenuto in precedenza, ha creduto in questo progetto e si è impegnato per raggiungere questo traguardo”. È il commento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, alla notizia dell’assegnazione a Milano del tribunale europeo dei Brevetti. “Ora -spiega Fontana- siamo in attesa di conoscere quali competenze verranno attribuite alla Lombardia che, giova sempre ricordarlo, è la regione dove si depositano il maggior numero di brevetti e la ricerca si sposa con innovazione e industria”.

TRIBUNALE EUROPEO BREVETTI A MILANO, CECCHETTI (LEGA): “VINTA STORICA BATTAGLIA DELLA LEGA”

“Finalmente la terza sede del TUB è stata assegnata a Milano. L’annuncio sull’ufficialita’ da parte del Comitato Amministrativo – sull’intesa raggiunta con Francia e Germania, grazie alla mediazione politica del Governo italiano, per assegnare a Milano la sezione distaccata della Divisione centrale del Tribunale Unificato Brevetti – corona una storica battaglia della Lega.

Una battaglia che la Lega porta avanti dal 2012, da quando la Brexit era solo ipotizzabile, una battaglia condotta già undici anni fa da Matteo Salvini al Parlamento Europeo e dal sottoscritto in Consiglio Regionale lombardo.

L’assegnazione della terza sede TUB rappresenta un grande risultato per Milano, per la Lombardia e per l’Italia, con ricadute positive economiche e occupazionali facilmente immaginabili: Milano e la Lombardia sono il polo italiano dell’innovazione e della ricerca e avere qui la sede europea del Tribunale dei Brevetti, innescherà un circolo virtuoso che aumenterà ulteriormente la capacità attrattiva di Milano, favorendo la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro soprattutto per i giovani che potrebbero restare qui senza doversi trasferire in altre capitali europee.” Lo dichiara l’on. Fabrizio Cecchetti, segretario d’aula alla Camera dei Deputati e coordinatore regionale della Lega Lombarda per Salvini Premier.

IL COMMENTO DI TOMMASO FOTI CAPOGRUPPO FDI ALLA CAMERA

“Quella che arriva oggi da Milano e’ una bellissima notizia: il capoluogo lombardo sara’ sede della terza sezione del Tribunale europeo dei brevetti. E’ il risultato di una battaglia condotta da Fratelli d’Italia anche in Europa a sostegno della candidatura di Milano fin dall’inizio e che ha visto le istituzioni, la politica e il tessuto imprenditoriale, professionale e universitario del nostro territorio lavorare in sinergia e con assoluta unita’ di intenti”. Lo dichiara Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. “Milano ha il primato italiano di brevetti registrati, di Pil generato, di aziende multinazionali con una propria sede; vanta inoltre un ricco tessuto di professionisti che potranno supportare al meglio le aziende e lo stesso Tribunale. Ha insomma i numeri e le potenzialita’ per ospitare questa sede. Si tratta dunque di un risultato importante per tutta la Nazione, di cui siamo particolarmente orgogliosi”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi