โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Trenitalia ci prova con la Lombardia: 160 nuovi treni entro il 2022

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

MILANO – Il piano dโ€™intervento di Trenitalia per le linee lombarde รจ arrivato a fine settimana scorsa a Regione Lombardia. รˆ lโ€™idea โ€“ su cui si discute da tempo โ€“ di un nuovoย impegno di risorse da parte di Trenitalia (Gruppo FS), in cambio di un maggior peso in Trenord, oggi detenuta esattamente al 50+50% dalla due societร , la โ€œstataleโ€ Trenitalia e la regionale Fnm.

I principali impegni contenuti nel Piano industriale proposto da Trenitalia a Regione Lombardia sono cosรฌ sintetizzati da una nota dellโ€™azienda: tutti i nuovi treni regionali entro il 2022, con tre anni di anticipo rispetto a quanto previsto. Dimezzamento dellโ€™etร  media dei convogli, da 20 anni nel 2018 a 10 nel 2022. Miglioramento della puntualitร  del 12,5%, entro il 2021. Dimezzamento delle cancellazioni dei treni. Aumento del 6% della soddisfazione del viaggio nel suo complesso (puntualitร , pulizia, comfort, informazioni e permanenza a bordo).

Il Piano รจ stato illustrato nel dettaglio oggi a Milano da Orazio Iacono, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.ย Per superare la dialettica che โ€“ secondo il Gruppo FS โ€“ ha bloccato il rilancio degli investimenti in Trenord.

d negli ultimi anni,ย Trenitalia propone la formula dellโ€™โ€usufruttoโ€ delle azioni.
Lโ€™operazione, che รจ subordinata allโ€™autorizzazione dellโ€™Autoritร  Garante della Concorrenza e del Mercato,ย non prevederebbe cessione di proprietร ย ma ilย โ€œtrasferimentoโ€ per un tempo definito di una quota pari allโ€™1% del capitale sociale di Trenord, da FNM in favore di Trenitaliaย che attualmente ne detiene il 50 per cento.
โ€œCon la nuova governance Trenitalia assumerebbe cosรฌ la gestione della Societร โ€ dicono da Trenitalia. โ€œLa Regione Lombardia, invece, Committente del servizio avrร  il forte ruolo di controllo societario e vigilanza sulla qualitร  del servizioโ€ nel giro di tre anniโ€.

Il rinnovo della flotta di Trenord proposto da Trenitalia โ€“ che dovrร  trovare copertura nel contratto di servizio con la Regione โ€“ sarร  possibile ricorrendo allโ€™Accordo quadro siglato da Trenitalia con le aziende costruttrici, vincitrici della gara internazionale.ย Iย nuovi treni, Rock e Pop, la cui consegna inizierebbe nella seconda metร  2019ย per concludersi nel 2022, sono costruiti attorno alle esigenze dei pendolari e del personale di bordo. Sono treni piรน comodi, piรน sostenibili sul piano ambientale, piรน accessibili anche alle persone a ridotta mobilitร  e con disabilitร . Inoltre, saranno dotati di tutti i livelli di comfort e di telecamere a circuito chiuso, che diffonderanno โ€œliveโ€ sui monitor di bordo le immagini, aumentando la security a bordo treno.ย Lโ€™arrivo dei treni Pop e Rock in Lombardia si inserirebbe in una strategia complessiva di rilancio del trasporto ferroviario regionale e di una mobilitร  che privilegi, rispetto allโ€™auto privata, soluzioni di trasporto collettive, condivise, integrate e sostenibili.

Il logo di Trenord sul nuovo treno Coradia Meridian questa mattina alla stazione di Milano Cadorna in occasione della presentazione alla stampa del piano di Trenord in vista di Expo 2015, 26 aprile 2015..
ANSA / MATTEO BAZZI

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi