Trecate: 25 Maggio Villa Cicogna sarà protagonista di ‘Sinfonie di sensi’

Un appuntamento con il FAI Novara e la Fondazione Teatro Coccia

Nuova mostra in Galleria Magenta con Ernesto Angelo Ubertiello

La stagione espositiva di Galleria Magenta inaugura con una mostra di oltre 30 opere inedite una nuova fase di ricerca dell’artista Ernesto Angelo Ubertiello...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Un bene storico-architettonico convenzionato con il Fai – Fondo Ambiente Italiano della provincia di Novara, musicisti di fama internazionale, voci narranti, un pianoforte simbolo della tradizione artigiana, le eccellenze enogastronomiche del territorio: un’esperienza che unisce i cinque sensi. Sono questi gli ingredienti di “Sinfonie di Sensi – Oltre i confini della musica”, che torna in una rinnovata edizione nel segno dell’ispirazione: dall’opera alle grandi composizioni alle importanti figure femminili della storia e della musica.

La manifestazione ideata e organizzata da Fondazione Teatro Coccia di Novara, con il contributo di Ministero della Cultura e patrocinata, tra gli altri, dalla Città di Trecate, con il sostegno della Delegazione Fai di Novara e di sponsor del territorio, mette al centro diversi monumenti, tra i quali Villa Cicogna, dove l’evento, un suggestivo percorso multisensoriale, si terrà il prossimo 25 maggio.

L’Amministrazione, nel ringraziare il Fai Novara e la Fondazione Teatro Coccia per il rinnovato interesse dimostrato nei confronti di Villa Cicogna e per lo spirito di collaborazione, rimarca la grande opportunità culturale che rappresenterà un importante veicolo di valorizzazione e promozione del bene storico-architettonico trecatese.

L’appuntamento è alle 19 con la visita alla dimora a cura dei volontari del Fai, momento al quale seguirà un concerto-spettacolo nel salone delle feste con Olaf Laneri e un programma unisce Franz Liszt, Ferruccio Busoni e come siano stati ispirati dall’opera lirica (da “Lucia di Lammermoor” a “Rigoletto”, da “Carmen” a “Don Juan”). La serata sarà conclusa con la degustazione di vini dell’Alto Piemonte abbinati a piatti tipici della cucina locale.

Il costo dei biglietti, in vendita online su www.fondazioneteatrococcia.it e alla biglietteria del Teatro Coccia, è di 60 euro, parte del quale sarà destinato a sostegno del Fai.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner