VIGEVANO – Il mondo di una Cappella musicale della Cattedrale racchiude esperienze vocali, musicali, di fede e di abitudini sedimentate lungo i secoli.
Due anni fa i Maestri di alcune Cappelle musicali delle Cattedrali Lombarde avviarono la consuetudine di studiare unโopera musicale per eseguirla rispettivamente nelle loro Cattedrali a cori congiunti: il risultato fu la costituzione di un grande Coro di 350 cantori. Lโesperienza si rivelรฒ positiva sotto diversi aspetti e ha incoraggiato i Maestri delle Cappelle musicali a ripeterla.
Nel primo appuntamento si studiรฒ la suggestiva Opera per grande coro: ilย โMiserereโ op. 44ย del compositore polaccoย H. M. Gorecky.
Per la nuova esperienza la scelta รจ caduta sullโOperaย โThe crucifixionโย del compositore ingleseย J. Stainer.
Autore espressivo della esperienza anglicana, vissuto a cavallo tra 1800 e 1900, Stainer ha saputo esprimere il meglio della magnifica esperienza corale inglese. LโOpera in questione si puรฒ considerareย laย vetrina piรน significativa della sua produzioneย musicale. Ancor oggi in gran parte delle chiese inglesi, nel periodo quaresimale, โThe crucifixionโ viene eseguita con grande seguito di uditori.
JOHN STAINER
THE CRUCIFIXION
Oratorio per coro, soli ed organo
Cappelle Musicali delle Cattedrali di Crema, Cremona, Lodi e Vigevano
Ore 21.00