Team Coach di Quartiere e Rugby Parabiago Cares all’evento “Sport Welfare & Comunità”

Durante l’evento, moderato da Claudio Massa, Fondatore e Brand Ambassador de L’Orma e ideatore di Coach di Quartiere, è stato presentato l’andamento del progetto sul territorio, grazie ai dati raccolti attraverso lo Sport Welfare Report 2024. Focus sull’orientamento sociale

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Si è svolto mercoledì 14 maggio 2025, presso la Sala degli Stemmi del Comune di Legnano, l’evento “Sport welfare e Comunità”, organizzato dai Team Coach di Quartiere e Rugby Parabiago Cares per la presentazione dei dati dello Sport Welfare Report 2024.

Durante l’evento, moderato da Claudio Massa, Fondatore e Brand Ambassador de L’Orma e ideatore di Coach di Quartiere, è stato presentato l’andamento del progetto sul territorio, grazie ai dati raccolti attraverso lo Sport Welfare Report 2024.

All’incontro erano presenti anche Cristiano Bienati, Presidente di Rugby Parabiago Cares, Lorenzo Radice, Sindaco del Comune di Legnano, Ilaria Maffei, Assessore con delega alla Comunità Inclusiva del Comune di Legnano.

Dal 2022, Rugby Parabiago Cares ha “adottato” e realizzato, attraverso la modalità del social franchising, il progetto Coach di Quartiere sul territorio di Legnano e Parabiago estendendolo, da quest’anno, anche a Nerviano.

Con la presentazione dello Sport Welfare Report 2024, documento annuale che fornisce un quadro delle condizioni sociali dei partecipanti al programma Coach di Quartiere, è stato possibile fare un punto dell’andamento del progetto e, di conseguenza, compiere adattamenti per rispondere meglio alle esigenze specifiche dei beneficiari sul territorio.

Ad oggi sono stati coinvolti sul territorio 320 bambini che non avevano accesso all’attività sportiva di base, 130 volontari, i Coach di Quartiere. Sono 16 le ore di attività sportiva settimanali svolte in 8 parchi pubblici, con il coinvolgimento di 16 scuole elementari e 5 scuole superiori.

Tra gli argomenti discussi è stato toccato il tema del rapporto tra Responsabilità Sociale di impresa e Orientamento sociale dei giovani, uno focus sul quale Rugby Parabiago Cares si sta impegnando grazie a Coach di Quartiere.

A questo proposito Cristiano Bienati, Presidente di Rugby Parabiago Cares, ha affermato: “Credo sia giunto il momento che anche le aziende facciano la loro parte sostenendo questo e altri progetti, per aumentare le performance ESG delle loro realtà aziendali. Portare benessere ai bambini e ai giovani del territorio non può che diventare un obiettivo delle imprese, che ne ricevono un beneficio in termini di immagine ma anche di rating. In questo momento storico, infatti, una buona valutazione ESG è sempre più importante per attrarre partners, ridurre gli impatti normativi ed essere in linea con gli interessi dei consumatori, che sempre più scelgono aziende attente alle esigenze sociali e ambientali.”

Claudio Massa ha dichiarato: “Siamo giunti al quarto anno di Coach di Quartiere su questo territorio, che si è dimostrato particolarmente ricettivo nei confronti della nostra proposta di orientamento per i giovani. Questo entusiasmo ci ha spinti a metterci continuamente in gioco e a dare continuità al progetto. Guardiamo al futuro con l’intenzione di coinvolgere nuovi partner e stakeholder per infondere nuova energia e ampliare ulteriormente l’impatto dell’iniziativa.”

Lorenzo Radice, Sindaco del Comune di Legnano, ha sottolineato l’importanza dei dati restituiti dallo Sport Welfare Report: “Se il progetto Coach di Quartiere ha avuto il pregio di avvicinare allo sport tanti giovani, questo report ci restituisce un patrimonio di informazioni che ci permette di analizzare la realtà delle famiglie che, per varie ragioni, sociali, culturali, economiche o di conciliazione vita-lavoro allontanano i figli dalla pratica sportiva con le conseguenze negative che conosciamo. Un grazie a Rugby Parabiago e l’Orma Agenzia Educativa per il prezioso lavoro che hanno svolto.”

Ilaria Maffei, Assessore con delega alla Comunità Inclusiva del Comune di Legnano, ha aggiunto: “Per noi è un bilancio molto positivo quello del Coach di Quartiere. Il progetto ha permesso, infatti, la pratica sportiva dei giovani, il coinvolgimento delle loro famiglie, la socializzazione, ma anche la valorizzazione degli spazi verdi della nostra città. Sono elementi che concorrono a recuperare abitudini, come il gioco all’aperto, che i nostri ragazzi hanno conosciuto meno rispetto alle generazioni precedenti e che -siamo convinti- sia importante recuperare nell’ottica di una città sempre più viva.”

www.coachdiquartiere.it

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner