Tanti auguri Glicine! 25 anni di buona cucina- e ‘tutto esaurito’- nel verde di Carpenzago

Il locale di Beppe Barettoni sempre sulla breccia (come il suo proprietario..): venerdì 29 grande festa coi Gamba de Legn, e per Natale e Capodanno.. tutto esaurito

‘Uno dei panini più buoni al mondo’: il Gambero Rosso celebra la Cristalleria ‘by’ Andrea Cantisani, ristoratore magentino

Si sta facendo sempre più largo, tra gli appassionati e i gourmet, il successo della Cristalleria, il locale aperto nel 2023 da Andrea Cantisani,...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

25 anni insieme, come sta scritto sul cartello appeso al passaggio tra le due sale interne del locale. Il Glicine è sempre lì, osteria, ristorante, bar, refugium peccatorum, immerso nella grande bellezza del verde di Carpenzago, frazione di Robecco e cuore dell valle del Ticimo. Soprattutto regno di Giuseppe ‘Beppe’ Barettoni, iconico e istrionico proprietario.

25 anni di successi e di tutto esaurito, come venerdì scorso, 29 novembre, quando come da tradizione si sono esibiti (stesso periodo, da anni) i Gamba de Legn di Giovanni Parini. Tutto esaurito anche per il pranzo di Natale e il cenone di Capodanno, in pratica da oltre un mese..

Tutto esaurito quando si cucinano i piatti della tradizione, le lumache, il brasato, la cassoeula con polenta, gli ‘umidi’, le grigliate, le costate.. Cari amici vegani c’è spazio anche per voi, non vi preoccupate.. diciamo che ce n’è di più per i carnivori. Il Beppe dalla sua posizione autoritaria e autorevole, da dietro al bancone, vede e provvede. Veglia, guarda, sorride, scherza. Fa il suo.E’ anche per questo, forse soprattutto per questo, che ci andiamo e torniamo così spesso. Perché ci stiamo bene. Perché è sempre bello passarci anche solo per salutare il Beppe e fare due battute in dialetto.

Le osterie tradizionali come il Glicine di Carpenzago possiedono una serie di virtù che le rendono luoghi unici e speciali, capaci di andare oltre la semplice esperienza gastronomica. Questi locali, spesso tramandati di generazione in generazione, rappresentano un connubio tra cultura, convivialità e qualità autentica.

Le osterie tradizionali custodiscono le radici della cucina locale, proponendo ricette genuine, tramandate nel tempo. Ogni piatto racconta una storia, un legame con il territorio e le stagioni, mantenendo viva l’identità culturale.

Le osterie sono spazi di socialità, dove ci si sente accolti come in una famiglia. La semplicità dell’arredo, l’atmosfera informale e il rapporto diretto con il personale creano un clima di amicizia e condivisione. È il luogo perfetto per stringere legami e godere del piacere di stare insieme. Le osterie sono un punto di riferimento per chi vuole scoprire il cuore autentico di un luogo. Ogni piatto e ogni dettaglio raccontano la storia e le tradizioni del territorio, rendendo l’esperienza unica per i visitatori.

Le osterie tradizionali sono un rifugio per chi cerca autenticità, calore e semplicità, un luogo dove ritrovare sapori genuini e il piacere delle cose autentiche.

Le osterie tradizionali come il Glicine ci scaldano il cuore. Meno male che il Beppe c’è. Anzi, menu mal che al Beppe al ghe..

F.P.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner