Torna per il secondo anno a Busto Garolfo la giornata di prove aperte di tromba nell’ambito di TromBusto.
Sabato 21 settembre la sala don Besana della Busto Garolfo e Buguggiate in via Manzoni, 50 ospiterà una giornata interamente dedicata ai trombettisti di ogni età e livello, culminante in un concerto gratuito aperto a tutti con ospiti d’eccezione: la Big Band dell’Esercito Italiano con il celebre solista Fabrizio Bosso.
La formula resta fedele allo spirito che ha fatto innamorare i partecipanti lo scorso anno, quando settanta trombe si erano ritrovate per un emozionante concerto collettivo.
A guidare i lavori delle prove aperte sarà Fabrizio Bosso con Francesco Marsigliese, luogotenente dell’esercito italiano a cui si aggiunge l’apporto prezioso del maestro Tiziano Codoro, che ha curato le trascrizioni dei brani adattandoli ai diversi livelli dei partecipanti. «Le parti, adattate al livello raggiunto da ognuno nello strumento vengono inviate con anticipo – spiegano gli organizzatori– così tutti possono arrivare pronti e affrontare le prove con maggiore serenità». Il programma della giornata prevede il ritrovo dei musicisti alle 9.30, con inizio delle prove alle 10.
Si lavora sui brani che verranno eseguiti nel pomeriggio, sotto la guida dei maestri, in un clima di amicizia e incoraggiamento. Non mancano momenti conviviali, come il pranzo collettivo organizzato grazie al supporto del circolo locale, con lunghe tavolate che favoriscono lo scambio tra appassionati, professionisti e amatori. L’obiettivo è sia didattico che umano: far incontrare musicisti, creare amicizie, rievocare ricordi condivisi. «Non è la classica masterclass – spiega Angelo Zanzottera, presidente della Pro Loco di Busto Garolfo, che con la collaborazione del produttore di trombe Angelo Pinciroli, ha organizzato la manifestazione – è un’esperienza democratica, dove si suona, si prova, si sogna insieme, dirige il tutto Francesco Marsigliese, mentre Bosso non manca di consigliare ma vuole restare il trombettista in mezzo ad altri trombettisti. Ed è quello che tutti apprezzano: “nonostante fama e successo sta qui in mezzo a noi”». Il contributo richiesto agli iscritti serve unicamente a coprire le spese organizzative: una cifra simbolica rispetto ai costi abituali di una lezione con professionisti di questo calibro.
Il pomeriggio prosegue con le ultime rifiniture, poi alle 17 sulla piazza sede della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate il concerto della Big Band dell’Esercito Italiano con Fabrizio Bosso, che proporrà un programma dedicato alla storia delle big band e dello swing, già applaudito in festival prestigiosi come Umbria Jazz e Roccella Ionica. L’ingresso è libero a conferma della volontà di rendere la musica un bene condiviso, anche grazie al supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate sponsor di TromBusto, assieme a Ccr Insieme Ets, braccio operativo della banca che si occupa della gestione della muta di comunità dei soci. «La musica è un linguaggio universale che riesce ad abbattere ogni barriera. Nelle note che si intrecciano non ci sono razze, culture, età, religioni o differenze di genere: c’è solo la gioia di condividere un’emozione. Sostenere iniziative come TromBusto significa credere in un’idea di comunità in cui l’amicizia nasce dalla passione comune e diventa un ponte tra persone diverse. È questo il valore che come Bcc vogliamo promuovere: la musica come strumento di incontro, di dialogo e di crescita reciproca, capace di unire le generazioni e di farci sentire parte di qualcosa di più grande», ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Gli iscritti lo scorso anno sono arrivati da tutta Italia: dal giovanissimo di 10 anni da Livorno all’instancabile Lalo, 86 anni e tre matrimoni, che non ha mai smesso di suonare la tromba. Lo spirito che anima TromBusto è proprio questo: riunire generazioni diverse sotto il segno della passione per la musica, senza barriere di età o esperienza. «Dietro la semplicità della giornata – spiega Zanzottera– c’è un lavoro di mesi, con tanta amicizia e rispetto: sono questi i valori che tengono in piedi tutto».
TromBusto e la prove aperte sono organizzati dalla Pro Loco di Busto Garolfo con il supporto del produttore di tombe Angelo Pinciroli. La manifestazione gode del patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Busto Garolfo e il sostegno della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate e di Ccr Insieme Ets, braccio operativo della banca che gestisce la muta di comunità dei soci della banca.