Sulle tracce di Marco Polo alla biblioteca ‘Oriana Fallaci’ di Magenta

Una settimana d'iniziative per celebrare i 700 anni dalla morte di Marco Polo, il grande esploratore veneziano

Busto A. Celebrazione del Giorno della Memoria, preparazione e iniziative dell’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo”

Nell'ambito della Vision e in attuazione della Mission del PTOF dell'I.C. "Nicolò Tommaseo" il ruolo della formazione della coscienza sociale dei futuri cittadini occupa...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Anniversario epico quello di quest’anno. Ricorrono, infatti, i 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e mercante veneziano che simboleggia l’incontro tra Occidente e Oriente.

Che un amante della storia come il sindaco Luca Del Gobbo, che detiene anche la delega alla Cultura, non poteva non celebrare al meglio con un’iniziativa caratterizzata da una settimana intera di eventi in programma presso la biblioteca Oriana Fallaci di via Fornaroli.

“Un anniversario importante per un Italiano che ha fatto la Storia” ha commentato Del Gobbo.

Si comincia giovedì 5 dicembre alle 18 con Albano Marcarini che presenta l’Atlante inutile del Mondo II;
quindi, dal 10 fino al 19 di dicembre sarà possibile visitare la mostra di acquarelli ‘Marco Polo e la Via della Seta’ a cura dell’Associazione ‘Diamoci la mano’ e del Centro culturale cinese di Milano;
martedì 10 dicembre alle 18 appuntamento con Claudio Jaccarino che con il suo ‘Un milione di acquarelli’ racconta la Cina, giovedì 12 sempre alle 18 sarà la volta di Luigi Paoli che presenta ‘I Fiori del Divino. In cammino sui sentieri del Buddha’, una breve introduzione al pensiero cinese.

Si chiude giovedì 19 dicembre sempre alle 18 con una laboratorio artistico: pittura ad inchiostro su carta di riso a cura dell’associazione Lab di Cromografia.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner