โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

StartUp e Coworking per creare posti di lavoro. L’innovazione parte da Magenta

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Sabato 18 marzo, in ย ย Casa Giacobbe la nuova iniziativa firmata Progetto Magenta

MAGENTA ย – La lista civica Progetto Magenta ha il piacere di invitare i cittadini e la stampa allโ€™incontro StartUp e Coworking per creare posti di lavoro. L’innovazione parte da Magenta.ย Allโ€™incontro parteciperanno anche due esponenti di punta di questo mondo: Pietro Cotrupi, fondatore di inCOWORK, una delle maggiori societร  di coworking e Andrea Romoli, City Director di ProtoHack. ย StartUp e Coworking sono due parole molto usate ma poco spiegate.
Le nuove imprese โ€“ le StartUp appunto โ€“ fondate da giovani imprenditori sono indispensabili per creare nuovi posti di lavoro ed evitare lโ€™impoverimento del territorio.
Per questo motivo i Coworking non si limitano ad essere degli spazi di lavoro condivisi nei quali le StartUp possono installare i loro uffici e laboratori a costi contenuti, pensati in particolare per aziende digitali e dei servizi e in genere ad alto tasso di innovazione e ricerca.
I cowork, proprio grazie alla condivisione degli spazi e dei servizi comuni, consentono alle nuove aziende di scambiare conoscenze, idee e stimoli, generando un effetto moltiplicatore che altrove non si avrebbe.

โ€œLa lista civica Progetto Magenta ha deciso di puntare decisamente nel suo programma economico su nuove imprese e coworking, perchรฉ i posti di lavoro si creano sostenendo concretamente le aziende โ€“ ha dichiarato Silvia Minardi, candidata Sindaco di Progetto Magenta.
Nellโ€™economia di oggi il valore piรน importante รจ la conoscenza, sia intesa come competenza tecnica che relazionale, la capacitร  di essere flessibili, di saper vincere nuove sfide in un mercato che cambia in continuazione, avere insomma quelle cosiddette soft skills che oggi sono indispensabili per stare al passo con i tempi โ€“ ha concluso Silvia Minardi – e la condivisione di idee che uno spazio di coworking genera va proprio in questa direzioneโ€.

inCOWORK รจ un gruppo attivo in Italia, dove รจ stato introdotto dal suo fondatore Pietro Cotrupi, ed รจ presente con cinque locations su Milano e provincia.
Nello specifico inCOWORK vuole essere vissuto nelle intenzioni del suo fondatore come risorsa da tutto il territorio e si propone come luogo dโ€™incontro operativo (virtuale e non). Una social square capace di leggere le esigenze del tessuto in cui vive e di individuare le competenze necessarie per offrire soluzioni efficaci e sostenibili.

โ€œHo accettato volentieri lโ€™invito di Silvia Minardi a parlare della mia esperienza di imprenditore in questo settore โ€“ ha dichiarato Pietro Cotrupi, fondatore di inCOWORK โ€“ e sono sempre felice quando incontro candidati che ne comprendono il valore e la capacitร  di creare posti di lavoro.
Mi piace anche che Silvia Minardi abbia colto lo spirito di inCOWORK, che vuole essere una risorsa per tutto il territorio e si propone come luogo dโ€™incontro operativo, sia virtuale che fisico, capace di abbattere anche le barriere geografiche e creare connessioni tra una realtร  come Magenta e una metropoli come Milano, che in questo periodo sta vivendo un momento di rilancio.ย Ho accettato lโ€™invito anche perchรฉ โ€“ ha concluso Pietro Cotrupi โ€“ trattandosi di una lista civica, mi รจ piaciuto lโ€™interesse di Silvia Minardi per le competenze e i progetti e non per il colore politico di chi le proponeโ€.ย ProtoHack รจ invece il nuovo format che arriva direttamente da San Francisco ed รจ dedicato a tutti coloro che hanno nel cassetto unโ€™idea per la realizzazione di una app o di un sito, ma non dispongono delle competenze di programmazione (coding) necessarie per poterla rendere realtร .ย โ€œLa cosa che piรน mi appassiona del mio lavoro โ€“ ha dichiarato Andrea Romoli, City Director di ProtoHack – รจ la consapevolezza che, attraverso le nostre attivitร , giovani imprenditori possano avere lโ€™opportunitร  di mettere in pratica le loro idee, di scambiarsi le conoscenze tecnologiche delle quali hanno bisogno e di sviluppare la loro idea di business attraverso un processo continuo di apprendimento.
Ho accettato lโ€™invito di Silvia Minardi โ€“ ha concluso Romoli โ€“ perchรฉ mi ha colpito la sua consapevolezza di quanto oggi la condivisione della conoscenza stia diventando una leva essenziale per generare sviluppo, valore e posti di lavoroโ€.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi