― pubblicità ―

Dall'archivio:

Sostegno a divorziati e separati: da Regione Lombardia 1.8 milioni di euro

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
MILANO  La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato il rifinanziamento della misura per l’implementazione degli interventi di sostegno abitativo a favore dei coniugi separati o divorziati in condizioni di disagio economico e i relativi criteri di accesso.

“Considerando l’attuale contesto economico e sociale e le conseguenti difficoltà che ne derivano – ha dichiarato l’assessore Lucchini – abbiamo deciso di implementare una misura che negli anni ha ottenuto riscontri importanti ed è molto apprezzata dai richiedenti. Con un ulteriore stanziamento di 1,8 milioni di euro, Regione Lombardia aiuta concretamente i genitori separati o divorziati con figli, che più di altri stanno soffrendo questa crisi e le difficoltà legate al perdurare dell’emergenza sanitaria. Si tratta di una vera e propria boccata di ossigeno per permettere a tante persone di usufruire di un aiuto prezioso volto a integrare il loro canone di locazione”.

Per rendere più efficaci gli interventi sono stati modificati i criteri di accesso alla misura, prevedendo l’equiparazione tra i figli nati all’interno e al di fuori del matrimonio.

“Con l’approvazione di questa delibera – ha evidenziato Lucchini – Regione Lombardia dà un ulteriore segnale di attenzione verso un fenomeno che purtroppo si sta rivelando in crescita negli ultimi anni e verso una categoria di persone che rischia di entrare a fa parte dei nuovi poveri. Evitare l’esclusione sociale dei genitori separati o divorziati e garantire loro una vita dignitosa è sempre stata e continua a essere una delle nostre priorità”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi