Somma Lombardo. Torna il Festival “SI Scrittrici Insieme 2024”

Tra memoria, racconto e riflessioni sull’attualità, torna il festival di letteratura al femminile al Castello di San Vito

Magenta: il programma completo delle iniziative per il Giorno della Memoria

“Il 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, celebriamo il Giorno della Memoria, istituito dalla Repubblica Italiana per riflettere sulla Shoah, sulle atrocità...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Alla sua dodicesima edizione, il festival SI Scrittrici Insieme torna nella sala Olimpo del Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo. Quest’anno il focus è sulla scrittura come mezzo con cui raccontare, analizzare, modificare la realtà.

Dalla madre di Leonardo Da Vinci alla “guerra rimossa” nella ex Jugoslavia, dal Capitalismo Carnivoro al “Senso Buono” del cibo, passando per il racconto delle donne che scrivono, dalle esordienti alla scrittura come strumento per cambiare la realtà e lo spazio delle donne nella vita pubblica.

Due giorni per raccontare storie, raccogliere suggestioni, conoscere nuovi mondi e nuove idee.
Il festival ha ormai trovato una casa stabile nel Castello a Somma Lombardo, grazie al supporto del Comune e della Fondazione che lo gestisce e accoglie ogni anno le proposte dell’associazione promotrice della manifestazione con entusiasmo e spirito collaborativo.

Quest’anno, oltre a un programma ricco di incontri e presentazioni, Scrittrici Insieme si unirà a Buscadero per rendere omaggio a Paolo Carù, da poco scomparso: insieme alla moglie Anna, tramite il loro negozio di libri e musica, i Carù sono stati una delle anime più attive e preziose del festival, con l’appoggio anche “fisico” del negozio. Una collaborazione che non finisce: alla fine degli incontri sarà sempre possibile trovare il banco di Carù Libri per acquistare i titoli degli autori in rassegna.

Il tributo musicale, in scena domenica 15 dicembre alle 21 al Teatro Auditorium San Luigi di Somma, sarà curato da Andrea Parodi e dal team di Buscadero, storica rivista musicale che, grazie anche a Carù, ha saputo creare una comunità di appassionati in tutta Italia.

“Siamo lieti di ospitare questo interessantissimo festival letterario – dice l’assessora alla Cultura del comune di Somma Lombardo, Donata Valenti – che ormai è diventato un appuntamento fisso con una sempre maggiore qualità e una attenzione a tematiche attuali e che aiutano la riflessione”.

Ecco il programma completo di SI Scrittrici Insieme:
Sabato 14 dicembre
Ore 17.00
• Chiara Ciccocioppo presenta in anteprima il lavoro fotografico “La memoria dell’acqua”, un viaggio visivo tra le bellezze del Parco del Ticino.
• Carlo Vecce parla dei suoi romanzi (Giunti), svelando una nuova prospettiva su Leonardo da Vinci, “figlio di una schiava e uomo universale”. Modera Helena Janeczek.
Ore 18.00
• Francesca Grazioli, esperta di cambiamento climatico e sicurezza alimentare, dialoga con Anna Prandoni (“Il senso buono”, Linkiesta Books) sul suo saggio Capitalismo carnivoro (Il Saggiatore), riflettendo sull’impatto dell’alimentazione e della carne.
Ore 19.00
• Aperitivo in collaborazione con NaturaSì.
Ore 19.30
• Liliana Rampello presenta “Se vedi una luce danzare sull’acqua”, il carteggio tra Virginia Woolf e Vanessa Bell, da lei curato (Il Saggiatore). Con Elisabetta Severina.
• A seguire, lettura scenica delle lettere, a cura di Sonia Grandis, con Giulia Provasoli e sound design di Luca Arangio Febbo.
Domenica 15 dicembre
Ore 17.00
• Federica Manzon, Premio Campiello, presenta il romanzo Alma, ambientato tra Trieste e memorie di una guerra dimenticata. Dialoga con Roberto Morandi (Varesenews).
Ore 18.00
• Daniela Brogi e Liliana Rampello riflettono sull’esperienza delle donne come scrittrici, partendo da Lo spazio delle donne (Einaudi). Modera Helena Janeczek.
Ore 19.00
• Aurora Tamigio (Il cognome delle donne, Feltrinelli) e Marta Aidala (La strangera, Guanda) raccontano i percorsi femminili nei loro primi romanzi, in un dialogo sui temi che attraversano le loro opere.
Omaggio a Paolo Carù: Durante il festival, Andrea Parodi e il team di Buscadero celebreranno l’eredità musicale e culturale di Paolo, figura cardine per la comunità musicale italiana.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner