โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Sito archeologico di Castelseprio (VA), tre visite a cantiere aperto per ammirare le ultime scoperte

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

CASTELSEPRIO VA – Unโ€™area archeologica viva e in costante evoluzione, il sito di San Giovanni a Castelseprio (VA) apre il cantiere degli scavi ai visitatori per presentare le ultime scoperte. Dopo tre settimane di indagine nella piรน importante chiesa del Castrum di Castelseprio – la Basilica di San Giovanni – il team di archeologia medievale dellโ€™Universitร  di Padova guidato da Alexandra Chavarria รจ pronto ad accogliere i visitatori per illustrare le prime indicazioni provenienti dallo scavo. ยซStanno emergendo strutture mai documentate prima โ€“ anticipa Chavarria โ€“ cosรฌ come resti dellโ€™arredo decorativo e delle numerose tombe che erano state deposte allโ€™interno della basilicaยป.

Le viste guidate, curate da Archeologistics, realtร  varesina impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, sono in programma nelle giornate diย mercoledรฌ 8 settembre alle 11, venerdรฌ 10 e sabato 11 settembre alle 15. Il percorso inizia a Castelseprio con la visita e lโ€™inquadramento dellโ€™area archeologica, segue lโ€™incontro con il team di archeologi e la visita al Monastero di Torba, dove invece รจ in corso il restauro degli edifici trovati proprio dal team di Padova negli anni dal 2015 a oggi.

Lโ€™iniziativa di divulgazione e coinvolgimento del territorio vede impegnati Archeologistics e i quattro gruppi di ricerca di tre Universitร  (Cattolica di Milano, Chieti, Padova) che, su concessione del Ministero della Cultura, da questโ€™anno operano sul sito. La visita a cantiere aperto รจ infatti unโ€™importante possibilitร  offerta ai molti turisti, ai cittadini e alle scuole per entrare in contatto in modo diretto con il lavoro di ricerca e i risultati ottenuti su unโ€™area di grande rilievo che da 10 anni รจ parte delย patrimonio UNESCOย allโ€™interno del sito seriale โ€œI longobardi in Italia. Luoghi del potere 568-774 dCโ€.

Castelseprio รจ infatti un importante castrum tardoantico e altomedievale, uno dei siti simbolo della ricerca medievistica italiana che ha ancora molti interrogativi cui rispondere, a partire da una migliore precisazione della cronologia. Lo scavo in corso interessa lโ€™abside maggiore e tutta lโ€™area presbiteriale della basilica di San Giovanni e vede impegnato il team di ricerca anche con lโ€™obiettivo di applicare nuovi protocolli di studio innovativi allo scavo e analisi delle sepolture. Di questo ultimo aspetto si occuperร  nello specifico Maurizio Marinato, che giร  negli anni precedenti ha affrontato lo studio dei materiali ossei provenienti dal san Giovanni, da S.Maria di Torba e S.Maria foris portas.

 

Le viste a cantiere aperto sono occasioni di conoscenza ma anche di incontro con i professionisti della ricerca, adatte agli adulti come ai bambini. Il costo รจ agevolato per i residenti di Castelseprio, Gornate Olona, e per i soci FAI.

Per prenotazioni: bit.ly/scaviCastelseprio.

 

 

Archeologisticsย – Fondata nel 2004, รจ una realtร  varesina impegnata nella divulgazione e conoscenza dei beni culturali. Progetta e realizza servizi di gestione museale, educazione al patrimonio, visite guidate e turismo culturale. In Lombardia opera in tutti i quattro siti Unesco Patrimonio dellโ€™Umanitร  della provincia di Varese e collabora con le principali istituzioni del territorio e con il Ministero per i Beni Culturali. Fornisce consulenza per musei, monumenti e aree archeologiche, luoghi dโ€™interesse storico-artistico e progetta percorsi per scuole e pubblico specialistico.ย www.archeologistics.it

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi