Sicurezza, tutti i numeri dell’attività estiva della Polizia Locale di Magenta

Diffusi dal vicesindaco Enzo Tenti

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il Vicesindaco e Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Urbana Enzo Tenti ha illustrato i risultati conseguiti negli ultimi mesi dal Corpo di Polizia Locale, evidenziando il significativo incremento delle attività di controllo e la collaborazione con Regione Lombardia e le forze dell’ordine del territorio.

Grazie anche al contributo regionale di 50.000 euro, ottenuto con il supporto dell’Assessore regionale Romano La Russa, l’Amministrazione comunale ha potuto rafforzare il presidio del territorio. Tali risorse hanno consentito di intensificare il servizio con 41 pattuglie straordinarie, di cui 26 notturne (fino alle ore 2.00) e 15 diurne nelle giornate festive, che si sono tradotte in oltre 23 posti di blocco, 295 veicoli controllati, 293 persone identificate e 91 test alcolemici effettuati, con 3 conducenti risultati positivi. Sono stati inoltre elevati 55 verbali di contestazione, disposti 9 fermi amministrativi e 6 ritiri di patente, per un totale di 70 punti decurtati.

I controlli hanno riguardato anche esercizi pubblici, parchi e aree sensibili della città, con 19 interventi specifici per la sicurezza urbana, di cui uno su segnalazione diretta. Tutte queste attività si sono aggiunte al lavoro ordinario del Comando, che nel solo mese di settembre ha prodotto 197 sanzioni per sosta irregolare, portando il totale complessivo delle sanzioni amministrative a 218.

“Spesso ci sentiamo dire che non si vedono i vigili: è vero che talvolta possono esserci delle mancanze, ma è importante riconoscere anche quanto è stato fatto. I numeri non mentono: il cambio di passo che avevamo annunciato c’è stato ed è documentato dai dati. Tutto è migliorabile, ma il lavoro messo in campo è concreto e costante”, ha spiegato.

Il Vicesindaco ha inoltre aggiornato sul progetto relativo all’introduzione del drone per il monitoraggio del territorio. “Abbiamo completato tutti i passaggi formativi e amministrativi necessari, compresi la formazione degli agenti abilitati al pilotaggio e l’iscrizione all’ENAC. Ora manca l’ultimo passaggio, quello ministeriale. Contiamo di poter presentare il progetto operativo a gennaio, con un report dedicato. Il drone sarà uno strumento utile non solo per la sicurezza pubblica, ma anche per il controllo ambientale, come nel caso di sversamenti”.

Infine Tenti ha evidenziato come la percezione di sicurezza tra i cittadini e i commercianti stia gradualmente migliorando. “La situazione in centro è migliorata, lo si vede e lo si percepisce. Il lavoro silenzioso ma costante della Polizia Locale e dei Carabinieri sta dando risultati visibili. Anche la presenza di nuovi Carabinieri in città e nello stabile messo a disposizione dalla Amministrazione in centro ha rappresentato un elemento di deterrenza importante. Il nostro obiettivo resta quello di continuare a garantire una presenza efficace, visibile e tempestiva sul territorio. La sicurezza è un diritto dei cittadini e un dovere delle istituzioni locali, ma soprattutto nazionali’’

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner