― pubblicità ―

Dall'archivio:

Siccità, il servizio del TG3 nazionale dal Parco Ticino (e Turbigo)

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
TURBIGO – Venerdì 23 febbraio le telecamere del TG3 nazionale si sono accese sul Parco del Ticino, esattamente nel Comune di Turbigo.
 

” È il Ticino, dopo il Po, l’altro grande malato del nord Italia. Tra i grandi fiumi in agonia c’è anche il Ticino. A rischio non solo l’agricoltura ma anche l’acqua potabile per tre milioni e mezzo di italiani. Dopo il Po è il Ticino l’altro grande malato del nord Italia.L’inviata Diana Fichera per il Tg3 delle 19 del 23 febbraio 2023″: questa la presentazione del servizio, che vi riproponiamo.

 

“Abbiamo una situazione di grande difficoltà, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le manovre effettuate per cercare di accumulare acqua, non sono bastati. La situazione è difficile, come è stato evidenziato ieri dal presidente Fontana al premier Meloni, e il 2 marzo è convocato il ‘tavolo’ con tutti gli attori coinvolti, con il coordinamento di Regione Lombardia”. Così l’assessore regionale alla Montagna, enti locali e piccoli Comuni, Massimo Sertori, in un’intervista sulla pagina Facebook di Lombardia Notizie Online. “Occorre trovare sintesi tra i diversi interessi – conclude Sertori – cosa non sempre facile quando si parla di risorse irrigue. Senza piogge copiose, purtroppo, è facile ipotizzare una situazione di siccità anche quest’anno”.

 

https://www.facebook.com/watch/?v=511950584213075&extid=WA-UNK-UNK-UNK-AN_GK0T-GK1C&mibextid=2Rb1fB&ref=sharing

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi