โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

SI Invernizzi dalle montagne della Valsassina fino a Trecate

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

TRECATE (NO) –ย  Sono stati tra i protagonisti della puntata dello scorso 4 febbraio di Mela Verde, il popolare format in onda tutte le domeniche su Canale 5 e dedicato alla buona tavola e ai prodotti del territorio della nostra bella Italia.ย  Il caseificio SI Invernizzi di Trecate รจ senza dubbio un’eccellenza dell’est Ticino. E la puntata di Mela Verde รจ servita anche per meglio mettere a fuoco questi aspetti. A partire da legame col territorio del Ticino.

“Come racconto sempre – spiega Marco Invernizzi che all’interno dell’azienda di famiglia si occupa della comunicazione e delle pubbliche relazioniย  –ย  i miei bisnonni hanno lasciato la “grama” vita delle gelide montagne lombarda all’inizio Novecento,ย  nello specifico le Alpi Orobie della Valsassina โ€“ per cercar fortuna nel cuore della pianura padana. Si stanziarono con la prima latteria a Pombia per scendere seguendo il fiume Ticino: nel 1958 a Galliate, Ambrogio fu il fondatore del “Caseificio Valticino”; in seguito nel 1999 รจ nato il caseificio “Si Invernizzi” a Trecate. Il latte che raccogliamo ogni mattina per il nostro gorgonzola viene munto nelle stalle che risiedono nell’area del parco lombardo della valle del Ticino. Come la storia del gorgonzola, a cavallo fra Piemonte e Lombardia, cosรฌ รจ stata la vicenda della mia famiglia: madre novarese e padre valsassinese hanno messo le radici in questo territorio di confine fra le due regioni”.

E, a proposito di tradizioni e legami con la Lombardia, nella puntata di Mela Verde si รจ posto l’accento sul formaggio Sant’Ambrogio, la cui origine รจ stata tramandata di generazione in generazione come spiega Marco:ย  “Avendo preso delle ricette che mio nonno Ambrogio ai suoi tempi avevo sperimentato domesticamente, abbiamo rivisto la ricetta standardizzando la grandezza della forma, il grado di cremositร  della pasta, il grado di presenza di penicillium roqueforti e la dose equilibrata dell’ingrediente che lo rende distintivo e piacevole allo stesso tempo: la spezia di zafferano. Non a caso per questo formaggio abbiamo scelto un partner che per eccellenza rappresenta la storia milanese in cucina: lo zafferano “3 Cuochi” โ€“ esattamente quello che mia nonna usava per ingiallire il risotto alla milanese.ย Il “formaggio Sant’Ambrogio” โ€“ chiamato cosรฌ in onore di nostro nonno – viene lasciato a maturare per due mesi, fino al punto giusto di cremositร  e biondatura”.

Perย  chi volesse rivedere la puntata di Mela Verde del 4 febbraio scorso qui di seguito i link:

http://www.video.mediaset.it/video/mela_verde/full/puntata-del-4-febbraio_803694.html

http://www.video.mediaset.it/video/mela_verde/pillole/caseificio-della-tradizione_803203.html

http://www.video.mediaset.it/video/mela_verde/pillole/la-produzione-del-gorgonzola_803215.html

http://www.video.mediaset.it/video/mela_verde/ricette/il-gorgonzola-in-cucina_803222.html#

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi