Sei italiani su dieci con la paura dei ladri in vacanza.. ma senza polizza

La ricerca di Facile.it

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Più di 6 vacanzieri su 10 ammettono di avere paura che, durante il loro viaggio, la propria abitazione venga svaligiata. Nonostante questo, però, appena il 17% degli italiani ha sottoscritto una polizza casa contro i furti. E’ quanto emerge dall’indagine commissionata da Facile.it a Egm Different su un campione (1.502 rispondenti) rappresentativo di italiani dai 18 ai 74 anni per sesso, età, regione, classe d’ampiezza demografica dei comuni.

“Più di 400 furti in appartamento al giorno, per un totale di oltre 147.000 l’anno: con numeri di questo tipo – si legge – si capisce la ragione” dei timori, come si legge nell’indagine che parte da questi dati del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza. “La prevenzione è essenziale, ma purtroppo non sempre sufficiente ad evitare un furto in appartamento o, più in generale, un danno all’abitazione – spiegano quindi gli esperti di Facile.it – Il rischio zero non esiste, per questo motivo la polizza casa può essere la soluzione giusta che consente di partire in tranquillità tutelandoci da eventuali danni patrimoniali”. La strategia più comune è quella di affidarsi a vicini e parenti – soluzione indicata dal 43% dei rispondenti – incaricati di controllare periodicamente l’abitazione e verificare che sia tutto a posto.

Quella dei ladri, però, non è l’unica paura di coloro che trascorreranno le vacanze lontani da casa. Secondo l’indagine, un’altra preoccupazione è quella legata ai fenomeni metereologici estremi, tanto è vero che quasi un italiano su 3 (29%) ha dichiarato di avere paura che, durante l’assenza, l’abitazione possa subire danni a causa del maltempo, timore diffuso in modo particolare nel Nord Est (39%). Il 22% degli intervistati, invece, ha dichiarato di avere paura di perdite idriche che danneggino l’appartamento, o quelli vicini, mentre il 18% teme potenziali fughe di gas.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner