MILANO – La Giunta di Regione Lombardia ha approvato oggi i criteri del bando ‘Imprese storiche verso il futuro 2022’ che sostenere le attività di tradizione del territorio; interviene in merito il Consigliere regionale Silvia Scurati (Lega), membro della Commissione attività produttive.
“Una buona notizia per il mondo del commercio: ricambio generazionale e trasmissione di impresa, riqualificazione dei locali, restauro, conservazione e, soprattutto, innovazione per quei locali riconosciuti dalla Regione come realtà storiche del tessuto economico di vicinato – sottolinea Scurati – le botteghe artigiane e i negozi che svolgono la propria attività per un periodo superiore ai quaranta anni rappresentano un patrimonio identitario straordinario e compongono, ad oggi, un elenco di ben 2.234 imprese in tutta la Lombardia”.
“Potranno partecipare al bando – finanziato con 4 milioni di euro – le micro, piccole e medie imprese iscritte all’elenco delle attività storiche lombarde e ottenere un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese fino a un importo massimo di 30 mila euro – precisa il Consigliere leghista Scurati che prosegue – Unioncamere Lombardia emanerà il bando attuativo entro gennaio 2022 con i tempi e le modalità di presentazione delle domande di contributo, selezionate tramite proceduta valutativa e graduatoria”.
Conclude infine Scurati: “un passo importante che dimostra, con i fatti, la grande attenzione di Regione Lombardia verso la base del tessuto socio-economico delle nostre comunità; negozi e botteghe storiche che vanno difesi e valorizzati per mantenere viva la storia e le tradizione dei nostri Comuni”.