Scuola “F. Baracca”: vent’anni di musica e talenti. Anche quest’anno la migliore al Concorso Esperia.

Gran finale d’anno per i giovani musicisti che hanno trovato in questa arte la modalità per esprimere una parte di sé, suonando o ascoltando o, ancora, disegnando musica.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Partiamo dalla serata che ha racchiuso in un saggio quanto di più bello, musicalmente parlando, è accaduto alla scuola secondaria di primo grado “F. Baracca”: alla fine di maggio al teatro Lirico c’è stato il concerto-saggio delle classi terze che, con l’orchestra e i solisti, hanno coinvolto il pubblico in un percorso dedicato ad alcuni dei più grandi successi dei Queen, sotto la direzione del Maestro Luca Di Martino.

All’interno del momento corale, un emozionato e soddisfatto Dirigente Scolastico, il prof. Davide Basano, ha nominato i primi classificati al concorso “Note sul Registro – Regina Esperia”, svoltosi ad Albese con Cassano, in provincia di Como, cui da tempo aderisce la scuola: “Con piacere associo i volti ai nomi di questi studenti meritevoli”. Per il Flauto: primo premio assoluto ad Arianna Borroni, primo premio a Viola Miramonti e Sofia Grimaldi; per la Tromba: primo premio a Francesca Trezzani; per il Pianoforte: primo premio assoluto con menzione d’onore a Ofelia Anipah, primo premio a Ginevra Tassinari ed Elena Petrone; per le Percussioni: primo premio assoluto a Zacc Gabriel, Tommaso Tacchini, Emma Spallanzani, Giacomo Zezza e Gaia Giorgi;per il Violoncello primo premio a Giulia Calcaterra e, infine, per il Violino a Martina Marchetti.

Questi i nomi dei solisti sul podio più alto, ma al concorso non sono mancate le eccellenze anche nelle formazioni duo e musica da camera. Anche quest’anno il concorso ha visto la partecipazione di numerose scuole, segno dell’importanza attribuita all’espressione artistica attraverso la musica e l’Istituto magentino si è aggiudicato pure il primo premio per l’orchestra, aggiudicandosi nel complesso il miglior piazzamento delle scuole secondarie di primo grado. Il grazie va a tutti i loro docenti di strumento per il lavoro svolto e per i nominativi e i punteggi conseguiti dai partecipanti nelle singole prove e in gruppo si può fare riferimento alla pagina ufficiale dell’organizzazione: https://lakecomoart.it/wp-content/uploads/23MAGGIO.pdf
Per la cronaca, è stato il Liceo Tenca di Milano a vincere l’edizione 2025 di “Note sul Registro” per le scuole secondarie di secondo grado.

Non solo musica suonata. In vista del prossimo anno anche un annuncio relativo al diario scolastico di Istituto che tutti gli alunni avranno nello zaino. Per il secondo anno sarà personalizzato e il tema scelto è proprio quello della musica, questa volta sentita e vissuta, sull’onda del ventennale del percorso musicale. A cimentarsi nel concorso interno tutti gli alunni. Il premio della critica è stato assegnato al lavoro di Margherita Cucchi (3F) per “Originalità e accuratezza grafica”, mentre il disegno vincitore, per l’“originalità dell’idea, capacità di rappresentare in modo creativo il tema proposto” è di Maia Colombini: “Ho cercato di rappresentare quanto la musica sia importante per me e come la uso in ogni mia singola giornata”. L’idea è originale, divisa in quadri, … “ma adesso non posso svelare molto, però sono felice del risultato raggiunto e il mio grazie va ai professori che mi hanno aiutato a trovare la modalità giusta per esprimere quello che avevo in mente”.
Settembre è ancora lontano e, intanto, bravi ragazzi e buona musica!

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner