Nei giorni scorsi, una delegazione delย Fisheries Research Institute of Slovenia ha visitato l’incubatoio ittico in Fagiana eย quello di Varese nell’ambito del progetto transnazionale.ย
MAGENTA – Si chiama โLife Saving Lascaโ, il progetto Life transnazionale cofinanziato dalla Comunitร Europea che vedeย il Parco del Ticinoย e il Fisheries Research Institute of Slovenia lavorare insieme perย la conservazione di una specie ittica ormai quasi estinta: la Lasca.ย Una specie ittica che vive nelle acque dolci dellโItalia Settentrionale e della Slovenia dove รจ considerataย vicina all’estinzione.ย In Italia, e in particolare nel Ticino, il programma di riproduzione artificiale messo a punto dal Parco del Ticino grazie ad una delle azioni previste nel progetto LIFE CON.FLU.PO., anchโesso finanziato dalla Comunitร Europea e di cui Regione Lombardiaย รจ coordinatore e ย che ha tra i partner proprio lโEnte magentino,ย ย sta ottenendo importanti risultati.
Uno studio, comprendente analisi genetiche, condotto con approccio multidisciplinare tra il 2015 e il 2016 dai tecnici dellโIstituto sloveno ha appurato siaย la bontร della tecnica diย riproduzione artificiale della Lasca messa a punto dal Parco, sia la possibilitร di utilizzare esemplari provenienti dal Ticino per la reintroduzione in acque slovene, tanto da chiedere la collaborazione al Parcoย per riproporre lโesperienza oltre confine.
In questi giorni un gruppo di tecnici del Fisher Reaserch Institute guidato dalla responsabile Kaja Plibersek รจย stato a Pontevecchio di Magentaย per visitareย lโincubatoio itticoย nella Riserva della Fagiana.ย Il progetto Life Saving Lasca prevede infatti che la riproduzione della specie venga fatta dal Parco del Ticino โ che si avvarrร della collaborazione dellโincubatoio ittico di Somma Lombardo della Fipsas di Varese con cui รจ stato raggiunto un accordo โ e che seguirร poi la loro reintroduzioneย nel bacino del fiume Vipava in Slovenia.ย Tra il mese di maggioย e giugno, inoltre, un tecnico sloveno sarร a Magenta per seguire la fase di riproduzione della Lasca e ย acquisire le necessarie conoscenze cosรฌ che ย la metodologia possaย in futuro essere esportataย anche in Slovenia.
โProcede con grande slancio lโopera di internazionalizzazione del Parco del Ticino โ commenta il Presidente del Parco, GianPietro Beltrami – . Il progettoย Life con gli amici sloveni รจ il primo esempio di attivitร internazionale spontanea, una strada che il nostro Enteย รจ intenzionato a riproporre in futuro.ย Mi piace ricordare come questaย collaborazione sia nata dalla richiesta delย Fisheries Reaserch Institute al nostro Settore faunistico, che non ha esitato a mettereย a disposizioneย le proprie conoscenze eย capacitร . E questo รจ motivo di vanto per il Parco del Ticino โ.
GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL LIFE SAVING LASCA:
–ย ย ย Creazione dello stock di Lasca dell’Europa meridionale in Slovenia, come fonte di novellame per la reintroduzione
–ย ย ย Rilascio di almeno 150.000 esemplari nei corsi d’acqua del fiume Vipava, prevedendo circa 500 esemplari rilasciati con successo entro il 2021
–ย ย Redazione di un piano d’azione per la conservazione della Lasca nellโEuropa del sud, sua verifica e adozione ufficiale da parte delle autoritร competenti
โLโattivitร ittiologica che comprende anche importantiย aspetti di sperimentazione โ aggiunge il consigliere delegato Fabrizio Fracassi โ ha ottenuto risultatiย eccellentiย e la collaborazione con lโIstituto sloveno ne รจ la conferma. Alla luce di ciรฒ, riteniamo importante proseguire questo scambio di informazioneย tra Enti di diversi Paesi Europei, uno strumento ulteriore di crescita e miglioramentoโ.