“Il nostro congresso è destinato soprattutto ai medici di famiglia oltre che agli specialisti del settore- spiega a Ticino Notizie il Dottor Galliano.
Regione Lombardia il 28 Febbraio scorso, a palazzo Lombardia, ha emesso un ‘pape’ e ed un incontro promozionale “l’importanza della prevenzione, appropriatezza ed innovazione in oncologia ; lo screening con opportunità nell’ambito prostata “. Il proposito – aggiunge il Primario – era quello come prima regione in Italia, di iniziare ad elaborare un piano di screening del cancro prostatico”.
Da quello spunto – prosegue Galliano – ho avuto l’idea immediata di organizzarci come Asst per fronteggiare il problema. Abbiamo di fronte una malattia di cui presumibilmente vediamo oggi, solo la punta dell’iceberg, di proporzioni, a mio avviso, simili al cancro mammario, forse di portata anche superiore, comunque alla prima neoplasia per incidenza nella popolazione maschile.
E veniamo agli obiettivi: “Vorremo ascoltare l’opinione degli stakeholders; della nostra direzione strategica che porterà i saluti istituzionali, dei politici del nostro territorio
(*sono attesi il Senatore Massimo Garavaglia e l’Onorevole Umberto Novo Maerna), delle associazioni di pazienti (vedi Salute Uomo) e dei tecnici, ossia chi si trova ogni giorno in prima linea: oncologi, urologi, radioterapisti e medici nucleari”.
Tra i diversi relatori è atteso il Dr. Procopio oncologo internista di Milano direttore del programma prostata, il Dr. Marco Maccauro direttore Medicina nucleare INT Milano tra i pochi istituti pubblici ad eseguire un trattamento innovativo con Lutezio a carico del SSN, la dr.ssa Nadia di Muzio Radioterapia San Raffaele con notevole disponibilità tecnologica per il trattamento locale.
“Affronteremo il tempa della chirurgia, ovvero, solo robotica (non ancora disponibile nella nostra Asst) ma solo gestibile con alti flussi altrimenti troppo costosa per il Sistema Socio Sanitario Nazionale”.
“Vogliamo proporre la partecipazione dei medici di famiglia (MDG) alle nostre riunioni multidisciplinari qualora abbiano pazienti complessi , eventuali seconde opinioni; valutare una opzione pilota di teleconsulto con gli stessi MDG (di cui ho una certa esperienza pregressa), aprendo un canale (es. via ZOOM da concordare con direzione) a loro riservato” anticipa il dottor Galliano.
Il prestigioso convegno in agenda per il prossimo sabato 13 settembre presso la Sala Consiliare di Magenta ha ottenuto l’approvazione AIOM, Cipomo ed Ordine dei medici di Milano, per la rilevanza dei temi che saranno trattati.
“A mio avviso – conclude l’Oncologo – si tratta di una grande opportunità di lavoro per la nostra ASST che è tra le poche Aziende pubbliche a disporre di una PET PSMA (*esame pre Lutezio), di due Urologie (Legnano e Magenta) e due Oncologie (Magenta e Legnano) e per il territorio Magentino che si pone perciò capofila della ASST Ovest Mi, rispetto ad un’eventuale necessità di un piano organizzativo”.