E’ stato attivato un nuovo servizio molto utile presso il Poliambulatorio Santa Crescenzia di Magenta. Il dottor Mario Soresina infatti ha aperto un ambulatorio dedicato alla gestione e cura del Linfedema.
Una patologia assai diffusa, ma troppo spesso sottovalutata o comunque che non viene considerata nella giusta misura. Nonostante incida in modo significativo sulla qualità della vita delle persone.
Ma veniamo nel dettaglio di cosa si tratta: non è solo gonfiore. Così come la comune sensazione descritta appunto, di gambe o braccia gonfie, pesanti, con difficoltà nei movimenti.
Questo potrebbe essere l’inizio di linfedema, una condizione che spesso viene ignorata, ma che può essere gestita con il giusto percorso.
Il linfedema è definito come un accumulo anomalo di liquido ricco di proteine nello spessore dell’interstizio, associato a un quadro infiammatorio cronico ed a fibrosi tessutale. Questo può derivare da un’asportazione chirurgica di linfonodi oppure da un loro cattivo funzionamento.
In relazione alla genesi si distinguono:
– LINFEDEMI PRIMITIVI o congeniti,
– LINFEDEMI SECONDARI a interventi chirugici, radioterapia, traumi (es. ustioni), incidenti
stradali.
E’ una patologia frequente e diffusa in tutto il pianeta, con eziologia differente nei diversi Paesi: nel mondo circa 90 milioni di persone sono affette da linfedema causato da parassitosi (filariasi), circa 10 milioni presentano linfedema secondario (da chirurgia per carcinoma mammario e pelvico, chirurgia vascolare, infezioni ricorrenti e traumatismi).
Se aggiungiamo a questi dati coloro che presentano una insufficienza vascolare cronica i casi stimati salgono a 300 milioni.
Quanto ai casi pediatrici, in cui il linfedema si presenta come congenito, si stima che nel mondo sia diagnosticato solo il 10% dei casi presenti. Questo a causa di difficoltà nell’accesso alla diagnosi e alla terapia.
Si può quindi definire il linfedema come una epidemia nascosta.
La riduzione del drenaggio linfatico si associa a un processo infiammatorio cronico che stabilisce pertanto una condizione patologica con cui il paziente convive per tutta la vita. Vengono interessati perlopiù gli arti e questo inficia notevolmente la qualità di vita delle persone.
PRESSO IL POLIAMBULATORIO SANTA CRESCENZIA E’ POSSIBILE AVERE:
– Valutazioni specialistiche
– Percorsi personalizzati
– Approccio multidisciplinare
Prenota il tuo appuntamento Poliambulatorio Santa Crescenzia
Centro medico polispecialistico Via Santa Crescenzia 5 – 20013, Magenta (MI)
[email protected]
+39 02 97291401 www.santacrescenzia.it