Salute. Nasce ESAC, la prima Società Europea di Intelligenza Artificiale in Oncologia

A presentarla l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano durante il convegno internazionale "Artificial Intelligence in Cancer Research" l'8 e 9 maggio 2025

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’oncologia e l’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano si conferma tra i protagonisti di questo cambiamento.

L’8 e 9 maggio si svolge la terza edizione del convegno internazionale “Artificial Intelligence in Cancer Research”, in partnership con il Politecnico di Milano: un evento ibrido che porterà a Milano i massimi esperti internazionali nel campo dell’AI applicata alla ricerca e alla cura del cancro.

Nel corso del convegno sarà presentata ufficialmente ESAC – European Society for AI in Cancer, la prima società scientifica europea dedicata interamente all’uso dell’intelligenza artificiale in oncologia, unendo per la prima volta sotto lo stesso tetto tra i massimi esperti europei provenienti da aree di ricerca diverse: oncologia medica, radiologia, patologia, ricerca preclinica, ingegneria e bioingegneria.

A guidarla, la Dottoressa Arsela Prelaj, oncologa e ricercatrice all’INT, ideatrice del progetto e tra le voci di riferimento a livello internazionale su questi temi.

“Era il momento di creare una rete scientifica capace di unire davvero competenze cliniche, tecnologiche e accademiche. ESAC nasce per questo: condividere conoscenza, accelerare la ricerca e formare una nuova generazione di esperti”, spiega Prelaj.

TEMI DEL CONVEGNO

Durante le due giornate si discuteranno le aree più avanzate dell’AI applicata all’oncologia, tra cui:
AI in imaging oncologico – radiologia e patologia digitale;
integrazione di dati real world e multi-omici e analisi con reti neurali;
modelli linguistici (LLM) e foundation models per l’analisi di dati clinici e l’analisi testuale;
AI multimodale per integrare dati clinici, immagini e genomica;
monitoraggio della qualità della vita e predizione degli outcome attraverso AI;
nuove frontiere dell’intelligenza artificiale in ricerca e nella pratica clinica oncologica

FORMAZIONE E FUTURO
Nel corso dell’evento sarà anche annunciata la prima Summer School di ESAC, che si terrà dal 13 al 17 giugno 2025 a Corfù (Grecia), in collaborazione con la Ionian University.
Cinque giorni di formazione internazionale, workshop e confronto tra giovani ricercatori ed esperti del settore (https://www.events.gr/en/?option=com_rseventspro&layout=show&id=1168:artificial-intelligence-in-cancer-research-summer-school)

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner