Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.
Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.
MILANO – Settimana dopo settimana, la fiducia dei consumatori è tornata a crescere in modo costante: ad oggi ben sei italiani su dieci si sentono sicuri a frequentare i negozi. Lo rileva l’Osservatorio Deloitte Global State of Consumer Traker, che con cadenza quindicinale monitora l’andamento dei consumi e i trend correlati.
In particolare, sono gli over 55 ad esser più sicuri, un comportamento che potrebbe essere associato alla consolidata abitudine di recarsi di persona presso gli store e fare meno affidamento al canale digitale. Allo stesso modo, anche i consumi out-of-home stanno lentamente recuperando terreno. Infatti, al momento della riapertura di bar e ristoranti, avvenuta in Italia a fine maggio, un terzo dei cittadini si sentiva a proprio agio a consumare pasti fuori casa (31%). Quasi due mesi più tardi, il numero è cresciuto fino a interessare il 45% degli italiani. Parallelamente la tendenza ad ordinare grocery online è fortemente diminuita rispetto ai picchi raggiunti durante il lockdown.

Uno degli elementi che è rimasto costante nel corso delle rilevazioni, ed ora risulta addirittura in crescita, è il tema dell’italianità dei prodotti, e ancor meglio se locali e di prossimità. A partire da aprile infatti, il 40% degli italiani ha dichiarato di preferire l’acquisto di prodotti italiani e locali, anche a fronte del pagamento di un premium price. Questa preferenza ha raggiunto quota 45% dei nostri connazionali a luglio, ed accomuna tutte le fasce d’età.
L’acquisto di prodotti locali, in un momento di crisi sanitaria ed economica, quindi è un elemento dichiaratamente importante per i consumatori italiani ed anche altamente significativo.
Infatti, pur essendo presenti difficoltà economiche in numerose famiglie, la qualità del prodotto italiano rimane indiscussa e riconosciuta. Inoltre, la preferenza per il local simboleggia una forte attenzione alla sostenibilità del prodotto e alla sua origine controllata. Questo elemento è anche importante perché rappresenta una forma di solidarietà e incoraggiamento per le realtà imprenditoriali italiane: gli italiani scelgono prodotti italiani.
Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.