Giovedì 20 novembre il presidente Giuseppe Scarpa ha riunito il Rotary Club Castellanza per l’assemblea annuale. All’ordine del giorno, oltre all’approvazione del bilancio 2024/2025 e dello Statuto, l’elezione del direttivo AR 2026/2027 e la nomina del presidente 2027/2028.
Per l’anno 2026/2027, il Castellanza ha scelto quale suo presidente Ornella Ferrario. Il volto della prof. Ferrario è indissolubilmente legato alla scuola: inizia la sua carriera nel 1985 come docente di matematica al liceo Galileo Galilei di cui diviene vicepreside nel 1995.
La passione di Ornella per la scuola è costante e in continua evoluzione, dedicando tempo, amore e passione alle nuove generazioni.
E’ promotrice di due dei grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni: la creazione del liceo classico ad indirizzo comunicazione e dello scientifico ad indirizzo sportivo; è sostenitrice di numerosi progetti rivolti alle nuove generazioni, Responsabile Provinciale per molti anni del progetto Olimpiadi di Matematica e, dal 2000 ideatrice ed organizzatrice del progetto territoriale di “giochi matematici” rivolto a giovani studenti.
Tanti valori in cui crede fortemente, perché convinta che “la scuola é un ambiente impagabile dove non perdi di vista l’evoluzione della società”.
Rotariana dal 2022, è, in realtà, da sempre vicina al nostro club grazie alla forte collaborazione al progetto Operazione Carriere di cui, oggi, è una delle referenti di club.
Paul Harris Fellow nel 2024/2025 e nel 2013/214.
Volto noto della città di Legnano anche per il suo costante impegno culturale con l’associazione “Liceali sempre”, con la quale ha contribuito alla realizzazione di numerosi progetti e mostre, nell’anno di presidenza sarà affiancata da:
• Vicepresidente: Guido Azario
• Past President: Giuseppe Scarpa
• Segretario: Cristina Pigni
• Tesoriere: Gianmario Marnati
• Prefetto: Ambrogio Castelli
• Effettivo: Patrizia Codecà
• Comunicazione e immagine pubblica: Luca Vezzaro
• Amministrazione: Paolo Ponzelletti coadiuvato da Luca Grimoldi e Ambrogio castelli
• Progetti: Giuseppe Ferravante coadiuvato da Luca Roveda ed Alberto Garbarino per il service “Operazione Carriere”; Anna Maria Ricco e Alessandra Massironi per le tematiche diversity, equity and inclusion.
• Azione Giovanile: Luca Grimoldi
• Ambiente: Stefano Cionini coadiuvato da Andrea Massari
• Fondazione Rotary: Nicola Guastadisegni coadiuvato da Roberto Mastrototaro e Silvia Rabolini
• Foundraising: Nicola Zeni
• Azione Internazionale: Marco Scansetti
• Consiglieri: Gianmaria Caironi, Claudio Cerini e Antonio Borrelli.
Nel corso della serata, come da tradizione, è stato anche nominato il presidente che guiderà il club nell’anno rotariano 2027/2028. La scelta è caduta su Luca Vezzaro.
Vezzaro, classe 1983, libero professionista nel settore delle risorse umane, è persona molto attiva in ambito associativo avendo ricoperto incarichi sia in Famiglia Legnanese, Fondazione Palio di Legnano e Compagnia delle Opere Insubria. Socio del Castellanza dal giugno 2020, ricopre la carica di presidente di Commissione di club immagine pubblica dal 2021 ed è stato presidente della Commissione progetti nell’AR 2021/2022.
Riceve la prima Paul Harris Fellow nel 2021/2022 e quindi nel 2024/2025. A lui spetterà la guida del club in occasione del 50° anniversario dalla fondazione





















