ROSATE / SANTO STEFANO –ย L’Est Ticino ha sempre avuto delle famiglie di veri e autentici patriarchi, i quali hanno sempre concepito l’azienda (e il successo economico) come elemento di ricchezza non solo individuale, ma famigliare e di comunitร .
Tra queste famiglie uno dei nomi ricorrenti รจ quello degliย Ultrocchi, il cui nome da un secolo significa soprattutto commercio di carne.
In questi giorni Rosate (ma anche Santo Stefano, dove il nome della famiglia รจ noto da generazioni) piangono Carlo Ultrocchi.
L’annuncio, sulla propria pagina Facebook, l’ha dato ieri il sindaco di Rosate,ย Daniele Del Ben: “E’ venuto improvvisamente a mancare Carlo Ultrocchi, uomo buono e gentile. Imprenditore che tanto ha fatto per la comunitร rosatese. L’amministrazione comunale gli ha conferito nel 2016 la “Rosa d’Oro”. Grazie di tutto signor Carlo. Rosate la ricorderร per sempre”.
Parole che confermano quanto detto in pressa.
Il nome di Carlo Ultrocchi continuerร a restare legato all’aziendaย La Marchesina di Rosate, ospitata da oltre mezzo secolo alla cascina Cittadina del paese.
La Marchesina รจ attiva, fin dai primi anni โ50, nel settore zootecnico, attraverso la coltivazione di terreni per la produzione di cereali, lโingrasso e la macellazione diย bovini da carne, con proprie strutture in Italia ed in Francia. Lโazienda dispone di circa 550 ettari di terreno a vocazione cerealicola e circa 3.500 capi di bestiame.
Nel corso degli anni, la Marchesina si รจ specializzata nel segmento dei bovini di qualitร , dedicandosi esclusivamente allโallevamento di razze francesi provenienti dalle zone diย Charolles,ย Limousinย e delย Massiccio Centrale.
La continua ricerca della qualitร , perseguita attraverso una politica di investimenti, ha permesso alla Marchesina di soddisfare specifiche richieste della clientela, dallโampio pubblico dellaย Grande Distribuzione Organizzataย alle piccole comunitร locali.
L’attivitร di macellazione viene svolta, prevalentemente, in un moderno impianto situato su un’area complessiva di mq. 12.000, di cui mq. 3.000 coperti, avente una capacitร di macellazione di circa 30 capi/ora. Di particolare importanza logistica riveste la posizione del macello, posizionato proprio allโuscita Broni โ Stradella, lungo lโautostrada Torino โ Piacenza.
Il nome e l’intrapresa di gente come Carlo Ultrocchi resterร ancora, e a lungo, nella memoria ma anche nella storia quotidiana di quella stessa terra che li ha visti protagonisti per una lunga, pareva intramontabile stagione.