― pubblicità ―

Dall'archivio:

Robecco sul Naviglio, la tragica fine di Elda nei boschi tra Casterno e la Fagiana

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ROBECCO SUL NAVIGLIO È stata trovata senza vita a due giorni dalla scomparsa, Elda Marchesi Randi di Busto Arsizio. La Polizia locale di Robecco sul Naviglio era stata avvisata., nel pomeriggio di ieri, della presenza di un’auto modello Honda Jazz di colore grigio chiaro metallizzato. Si trovava nella zona del cascinello Maco a Casterno, nel bel mezzo del Parco del Ticino.
Gli agenti hanno fatto una verifica al numero di targa per scoprire che era intestata proprio alla signora scomparsa. Immediatamente si sono attivate le ricerche che hanno portato sul posto i vigili del fuoco volontari di Inveruno, il nucleo sommozzatori di Milano e l’unità cinofila, oltre ai Carabinieri. Sono stati battuti i sentieri attorno all’auto e, a distanza di circa un chilometro e mezzo andando verso la riserva La Fagiana di Pontevecchio, la donna è stata ritrovata.

Era riversa a terra senza vita. Non aveva segni di violenza, ma presentava delle escoriazioni alle gambe procurate probabilmente dallo sfregamento contro la vegetazione. La zona è battuta dai cinghiali, ma si tende ad escludere che sia stata aggredita da qualche animale. Le indagini sono state avviate subito e dovranno chiarire cosa sia accaduto. La signora, molto conosciuta, si è sicuramente smarrita in una zona impervia e poco battuta.

Dove, soltanto chi la conosce a fondo, è in grado di percorrere ogni sentiero. L’ultimo suo avvistamento risale alle 17 del giorno 25 gennaio. Mentre la sua auto è stata trovata dagli agricoltori della zona la mattina del giorno dopo. Si ipotizza che la signora abbia raggiunto Casterno la sera stessa della scomparsa e sia morta proprio nella notte tra il 25 e il 26 gennaio. Non si esclude che il freddo, con le temperature che in orario notturno arrivano a sfiorare lo zero, ne abbia causato il decesso. Sul posto è arrivato anche il medico legale che effettuerà, nei prossimi giorni, l’esame autoptico per chiarire con esattezza le cause e l’ora del decesso.

Elda Marchesi Randi è un volto noto sia per la tessitura Randi fondata nel 1931 che per la sua eleganza. Il fatto di soffrire di problemi di memoria aveva messo in allarme fin da subito i familiari che avevano fatto circolare numerosi volantini con le sue caratteristiche fisiche affinché chiunque potesse riconoscerla. Purtroppo ieri è avvenuta la tragica scoperta. Nel mezzo di campagne dove è facilissimo perdersi anche per i frequentatori più esperti.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi