― pubblicità ―

Dall'archivio:

Robecco Futura all’attacco: “Un altro 4 Novembre se ne va…. e San Majolo aspetta e spera !”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO DA ROBECCO SUL NAVIGLIO – “Passato il centenario dell’ultima guerra nel 2018, l’Oratorio di San Majolo, di proprietà comunale, dedicato ai caduti delle guerre, versa ancora in condizioni pietose. Dopo aver messo in sicurezza il tetto qualche anno fa, nulla è più stato fatto. Le varie pareti esterne, ammalorate, appaiono ancora più conciate a confronto con il caseggiato vicino appena ristrutturato e tutto risalta ancora di più, in modo negativo, all’occhio del passante. Per non parlare di quelle interne, dove si rischia di perdere la pala d’altare e tutta la parte pittorica, causa muffa e caduta degli intonaci.
 

In ogni paese o città, il monumento ai caduti è costantemente manutenuto e oggetto di venerazione, a Robecco sul Naviglio, invece, oggi risulta essere l’ultimo dei pensieri, cenerentola della manutenzione, salvo gli omaggi floreali dei cortei civili delle solennità nazionali.

Eppure la spesa per la sua sistemazione non risulta essere astronomica e con 30 o 40 mila euro si potrebbe fare un intervento per bloccare il degrado e riportare i dipinti allo stato originale. Sappiamo anche che la soprintendenza ai beni artistici ha già dato il benestare per l’intervento, e che alcuni cittadini si stanno dando da fare per raccogliere fondi da dedicare al restauro.

 

Sappiamo anche che la Giunta e i dipendenti comunali si sono dati da fare per affrontare la questione da un punto di vista burocratico, ma per ora tutto tace. Vi sono molte possibilità, se le casse del comune sono vuote, per intervenire, utilizzando i fondi vari che in questo momento sono a disposizione dei vari enti, a partire dal PNRR, oppure ricorrere a fonti alternative come il crowdfunding. A volte, di fronte a questo stato di degrado di alcuni monumenti storici, sorge spontanea una domanda: perché quando eravamo poveri (San Majolo fu dedicato ai caduti nel 1926) riuscivamo a costruirli, mentre ora che siamo ricchi non riusciamo neanche a mantenerli?

Una cosa è certa, San Maiolo in queste condizioni non fa certo onore a Robecco, ne soprattutto ai suoi caduti !”

 

 

Robecco Futura

Sergio Sinigaglia

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi