MILANO – Dopo il progetto di riapertura dei Navigli Milanesi lanciato dal Comune di Milano su impulso dell’Associazione Riapriamo i Navigli, si torna a parlare con sempre maggiore insistenza di mobilità dolce così come avviene in altre grandi metropoli, vedi Copenaghen, per esempio, dopo l’utilizzo della bici come mezzo di spostamento in città, è assai diffuso.
Da qui il convegno organizzato da FIAB Milano Ciclobby in programma per il prossimo 24 marzo dal titolo ‘Riaprire i Navigli una opportunità per la bicicletta?’
Nello studio di fattibilità del Comune di Milano per la riapertura dei Navigli http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/territorio/Riapertura_navigli avviato ad aprile 2014 e concluso a giugno 2015, il gruppo di lavoro interdisciplinare coordinato dal Politecnico di Milano, con la collaborazione di Metropolitana Milanese e il supporto dell’Agenzia Mobilità Ambiente Territorio e di alcune Direzioni Centrali del Comune di Milano, ha analizzato gli interventi proposti per la riapertura della cerchia interna sotto i profili architettonici, viabilistici e del trasporto oltre che per gli aspetti geologici, idrogeologici e idraulici.
Dal punto di vista economico, la valutazione stima i costi in 406 milioni di euro e prevede che i benefici collettivi siano di circa 800 milioni di euro, misurabili in miglioramento della qualità urbana, aumento della profittabilità delle attività commerciali e dell’attrattività turistica, nonché nell’incremento dei redditi per effetto dell’investimento.
Ecco un altro tema – dopo quello degli ex-scali ferroviari – che implica trasformazioni sostanziali di Milano, sia per la rilevanza degli investimenti che per la mobilità e quindi per la vivibilità in generale della città.
Ciclobby in particolare si propone di comprende come una realizzazione di questa portata inciderà sulla mobilità del trasporto pubblico e di quella ciclistica.
All’incontro in programma presso la sede di Ciclobby a Milano in via Pietro Borsieri dalle 17.00 alle 19.00
Interverranno:
arch. Andrea Cassone, Vice Presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli.
ing. Alfredo Drufuca, ingegnere trasportista, Polinomia s.r.l.
Modera:
arch. Valerio Montieri, studio MontieriMacchi e Gruppo Tecnico FIAB e FIAB Milano Ciclobby