โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

“Riaprire i Navigli. Un investimento, non un costo”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MILANO –ย  โ€˜Riaprire i Navigli. Un investimento, non un costoโ€™ รจ il convegno in programma lunedรฌ prossimo e nel corso del quale sarร  presentato il Progetto Territoriale realizzato da Fondazione Cariplo con la collaborazione della Giunta della Regione Lombardia.

I NAVIGLI A MILANO โ€“ I Navigli hanno avuto un ruolo cruciale nella vita dei milanesi per oltre ottocento anni. Furono coperti tra il 1929 e gli anni Sessanta da via Melchiorre Gioia alla Darsena e, oggi, possono essere riaperti con un progetto che guarda al futuro e ad uno sviluppo qualitativo della cittร  per la realizzazione di un grande spazio pubblico. Lโ€™intervento di recupero, secondo quanto sostengono gli esponenti dellโ€™associazione โ€˜Riaprire i Navigliโ€™ รจ fattibile dal punto tecnico, urbanistico e finanziario ed รจ compatibile con un piano di riorganizzazione del traffico urbano.ย I Navigli potranno essere riaperti seguendo il senso dellโ€™acqua, da Cassina deโ€™ Pom, lร  dove il Naviglio Martesana oggi si infossa sotto via Melchiorre Gioia, verso la Cerchia dei Navigli fino alla Darsena. Otto chilometri di Navigli in Milano per ripristinare il grande sistema idroviario milanese e lombardo, restituendo alla Lombardia la navigabilitร  dei suoi canali dal Lago Maggiore e dal Lago di Como fino allโ€™Adriatico. Il progetto รจ sostenuto da Fondazione Cariplo, Assimpredil Ance (Associazione delle Imprese edili e complementari delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza), Rascor, Coima sgr (gestione patrimoniale di fondi di investimento immobiliare), Fondaco Arti Minime.

Interverranno ai lavori, tra gli altri, Roberto Biscardini, presidente dellโ€™associazione Riaprire i Navigli, i membri del Direttivo dellโ€™associazione Claudio Masi e Giorgio Goggi che illustreranno gli obiettivi del progetto e la strategia dโ€™intervento, Roberto Tasca, assessore al Bilancio e Demanio del Comune di Milano. Il convegno รจ in programma lunedรฌ 22 gennaio a Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22 โ€“ Milano) con inizio lavori alle ore 9.30 in Sala Pirelli.

Lโ€™evento ha ottenuto il patrocinio di Consiglio della Regione Lombardia, Comune di Milano, Touring Club Italiano, Confcommercio, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Aiapp (Associazione italiana architettura del paesaggio), Inbar (Istituto nazionale Bioarchitettura), Cap Holding, FenealUil, Progetto Europa, Arcades, Unioncasa, Radio Lombardia, Ied (Istituto europeo del Design).

(*fonte: Lnews)

Nelle foto in alto l’Assessore regionale dell’est Ticino Massimo Garavaglia, a seguire Roberto Biscardini presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli e due immagine storiche del Naviglio di Milano.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi