CASSINETTA DI LUGAGNANO – “Dopo attenta verifica durante la prima settimana di chiusura del ponte di Robecco, verificato che il traffico, come lโacqua davanti ad uno sbarramento, trova nuovi e naturali percorsi, che di fatto hanno fatto sรฌ che il territorio abbia assorbito in modo distribuito tale chiusura, ho ritenuto di poter riaprire il doppio senso di marcia sul ponte di Cassinetta, in quanto il โtrafficoโ automobilistico รจ di fatto sostenibile, come sembra esserlo anche intorno a Robecco, passando per Casterno/Carpenzago, in quella che sembra essere stata eletta come circonvallazione naturale, testimoniato anche da un video di una testata giornalistica apparso qualche giorno fa in rete.
La decisione quindi di mettere a senso unico il ponte di Cassinetta, preso in accordo con le polizie locali della zona e le relative amministrazioni comunali, sarร revocata entro questo weekend. Ringrazio in particolare i Cassinettesi che sono rimasti โtagliati fuoriโ ed impattati da questa decisione, per la loro pazienza e comprensione, i volontari del Pedibus, che grazie allโistituzione di una โfermata provvisoriaโ, hanno garantito ai nostri ragazzi di raggiungere in modo sicuro e con puntualitร la scuola primaria.
Ancora una volta i Cassinettesi hanno dimostrato di ย saper rispondere in modo costruttivo e proattivo ad una situazione che ha creato comunque degli stravolgimenti e cambiamenti nella vita quotidiana di ciascuno. E di questo sono fiero dei miei concittadini. Per contro una riflessione: รจ palese il fatto che il traffico percorso รจ quello locale, per andare da Abbiategrasso a Magenta e viceversa la gente continua e continuerร ad utilizzare la strada piรน naturale e diretta, in questo caso quella che passa da Robecco o sue frazioni e non passerร mai allungando il giro da Albairate ad esempio, dove le code per Milano sono rimaste peraltro inalterate. Le conclusioni rimangono le stesse: non รจ la fantomatica tangenziale la panacea dei mali di Robecco, ma una viabilitร rivista e magari distribuita in modo ottimizzato sul territorio ed un potenziamento serio ed integrato del trasporto pubblico locale”.
(*comunicato stampa ricevuto in redazione)