MILANO – La Lombardia e’ la seconda regione in Europa per l’utilizzo dei fondi europei dedicati a Ricerca e Innovazione. Lo conferma uno studio dell’Osservatorio ‘Il Sole 24 ore-Gruppo Clas’ sui dati della Commissione europea.
UNO DEI TANTI PRIMATI LOMBARDI – “E’ uno dei tanti primati che
deteniamo – ha commentato l’assessore regionale all’Universita’, Ricerca ed Innovazione, Luca Del Gobbo – e in particolare abbiamo sperimentato il grande successo degli Accordi per la Ricerca e l’Innovazione che fanno parte della programmazione comunitaria 2014-2020”.
Gli accordi rappresentano uno strumento innovativo a sostegno delle imprese lombarde che decidono di scommettere in questo settore.
EFFETTO LEVA PER 320 MILIONI – “Abbiamo stanziato 40 milioni di
euro a fondo perduto – ha ricordato l’assessore – per incentivare i migliori. Sono arrivati 91 progetti, tutti molto interessati. In 51 hanno superato la prima selezione, e ora attendiamo i risultati definitivi. Di per certo possiamo già dire che il nostro investimento ne generera’ altri per circa 320 milioni di euro, suscitando dunque un effetto leva molto
importante. Questo significa che sappiamo usare bene i fondi a disposizione per aiutare le imprese ad innovare e quindi a essere più competitive sugli scenari internazionali”.
(*fonte: Lombardia Notizie)