ā€• pubblicitĆ  ā€•

Dall'archivio:

Radici in crescita, romanzo breve di Ivan D’Agostini- 12 febbraio

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Dodicifebbraio

 

Giorno di festa giorno di riposo, gli steli crescono anche nella penombra della sera forzata. Pennello in mano, secchio di vernice, colore, una punta di giallo che, come il sole, rende tutto piĆ¹ chiaro e via, con il mal di schiena per via della posizione, ma mi accorgo con piacere, che loro, i giovincelli[1], sono alla fine piĆ¹ stanchi di me. Ehh si ci aveva ragione il buon Grittini bergamasco badilografo[2], che mi aveva insegnato, stando nella sua vecchia baracca di cantiere, oltre al buon piatto di maccheroni gustati nella fondina, forse non perfettamente linda, anche come ā€œimpugnareā€ il badile.

Me lo ricordo come se fosse proprio ora, quellā€™uomo grande, con una pancia ingombrante, che faceva da spalla al manico dellā€™avambraccio che accoglieva la sella di legno del braccio del badile, con movimento deciso, senza scatti nervosi, quelli che sarebbero diventati il mio qualche anno dopo, e affondava deciso la lama dā€™acciaio nella scodella lĆ  in basso, verso il ā€œbitumeā€.

Il bitume, strana mescola che mi avrebbe preso le narici a tal punto da costringermi, piacevolmente, ad abbracciare, qualche anno dopo, il mestiere che mi fa divertire da qualche decennio.

Il Grittini ā€¦ eccome me lo ricordo; con quel baffettino sottile alla Dā€™Apporto ā€“ il Carlo – , quel sorriso tra i denti separati, quelli davanti per intenderci[3], e poi quella stanza dove il maccherone sapeva di un unto buono, i piatti adagiati su quel tavolaccio fatto di assi da ponte, grosse e levigate dalle mescole dei cibi consumati dai muratori, noi seduti sulle panche costruite da improvvisati falegnami con le fodere[4] strappate ai casseri dei vani cantinati, e quei buffi quei cappelli di carta costruiti con la carta del sacco di cemento, copricapi che solo lui sapeva confezionare con tanta maestria.

 

Tanto ho imparato in quelle ore e in quel posto dove il Grittini cercava di abitare; lontano dalla casa vera, da una moglie da amare e da figli da accudire. Mi parlava molto il Grittini; stava lui e stavo io volentieri a sentirlo, forse per via della lontananza della sua famiglia, perchĆ© una volta non cā€™erano cosƬ tanti treni e lā€™auto era un lusso per pochissimi, e cosƬ si stava fuori di casa, anche se la casa era a pochi chilometri.

badile

Come scordarsi quei pomeriggi, sul tardi dellā€™inverno che si faceva freddo freddo e il Grittini che radunava noi ragazzi li nella baracca; ci faceva il sugo col pomidoro e i maccheroni che erano buoni, caspita se erano buoni. E fu proprio allora che imparai come manovrare quellā€™asta dal becco forzuto (il badile!), tanto che imparai come la fatica si scioglie nella capacitĆ  del fare; che se allora non lā€™avesse avuta il Grittini, la capacitĆ  intendo dire, di fatica ne sarebbe morto. E diceva: ā€œCosƬ cari fanciulli dovete fareā€ mostrandoci un arte che sarebbe stata utile anni dopo.

[1] Ho aiutato due giovani fanciulli (la mia bimba e il suo ragazzo) Ā a dipingereĀ  la ā€œcantinaā€Ā  (una loro definizione), una soffitta in realtĆ , un posto che si preannuncia terribile dal punto di vista meteorologico: gelata di inverno, torrida dā€™estate. Spiego loro come si fa per non f are fatica, data la posizione non certamente piĆ¹ consona ā€“ piegati sulle gambe e schiena curva a braccia alzate-.

[2] Una personale definizione del mestiere di chi manovra il badile, la pala. Il Grittini, un vecchio muratore che conobbi allā€™etĆ  di circa otto anni, aveva una tale maestria nel manovrare lā€™attrezzo, che adoperava senza sforzo alcuno; con precisone, dove necessaria, e forza in altri casi.

[3] Dove passa lā€™aria, il respiro e il desiderio di vivere e di sorridere.

[4] Le fodere sono assi di legno che si usano, nel cantiere edilie, per realizzare le casseforme ā€“stampi- dove colare, in gergo gettare, il calcestruzzo. Le misure son in genere standardizzate tutte di 2,5 cm di spessore per una larghezza di circa 10/12 cm e di circa 4 metri di lunghezza.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

ā–  Prima Pagina di Oggi