Riprendiamo con piacere il post del ‘nostro’ Marcello Mazzoleni, oggi oltre che esperto Meteo, anche fresco di nomina come Presidente della Fondazione Per Leggere. Occhio che Marcello conosce bene il nostro territorio. Perciò prepariamoci !
Ecco la cartina esclusiva, firmata #MeteoSincero con gli accumuli di neve in cm che immagino per la notte e la mattina di martedì 13 dicembre.
È la classica situazione in cui uno sbuffo di aria umida dal ligure scorrerà al di sopra dello strato freddo pre-esistente nella parte sudoccidentale della conca padano-alpina e farà in tempo ad imbiancare il paesaggio anche a quote di pianura.
Le zone coinvolte dalle precipitazioni, in questi casi, sono le stesse che in estate beneficiano del piacevolissimo Marino, per ragioni millenarie legate all’orografia del nostro territorio.
Faccio notare sulle Alpi, tra pomeriggio e sera di martedì, le prime nevicate di un intenso passaggio perturbato che le coinvolgerà sino a giovedì, accumulando anche un ulteriore metro sulle zone confinali, mentre mercoledì e giovedì qui tra Prealpi e pianura farà un gran freddo ma non vedremo precipitazioni significative.
Poi tra venerdì e sabato seguirà un altro passaggio perturbato, sempre con neve fino a bassa quota anche qui a sud delle Alpi. Per tutti i dettagli sulla prossima settimana rinvio agli audio che condividerò e alle cartine che pubblicherò. Per oggi direi che è più che sufficiente così.
In caso di condivisione di questa mappa, ricordo di citare la fonte, specificando che si tratta di una previsione artigianale e amatoriale, frutto di almeno tre decenni di osservazioni e di studi su come il nostro territorio reagisce all’arrivo delle masse d’aria, pertanto può risultare anche profondamente differente dalle altre previsioni che vengono elaborate in automatico dalle app, ma non per questo meno affidabile. Anzi…