Un aggiornamento sul “Tumore della prostata, dallo screening alle nuove frontiere terapeutiche” per medici e operatori del settore ha riempito la sala Consiliare “Mariangela Basile” sabato 13 settembre.
Tra le novità in regione Lombardia, la possibilità per gli over 50 di partecipare gratuitamente dal 1 giugno del 2025 allo screening per la prevenzione del tumore alla prostata, come ha ricordato in un video l’assessore regionale alla Sanità Guido Bertolaso. È necessario iscriversi, rispondere a un questionario e la risposta arriverà nel fascicolo sanitario elettronico per l’eventuale accesso al laboratorio per i test.
“È fondamentale un’informazione corretta alla popolazione – ha spiegato il dottor Marco Galliano, responsabile scientifico dell’evento e direttore della Divisione di Oncologia Medica all’ospedale Fornaroli di Magenta -. Certamente, c’è anche un obiettivo strategico orientare cioè gli interessati a vario titolo al tumore prostatico a portare innovazione e tecnologia nelle terapie, nonché continuare a stimolare l’attenzione alla prevenzione”.
Il direttore generale dell’ASST Ovest Milanese, Francesco Laurelli, nel ringraziare il Comune per la disponibilità della sala ha anche sottolineato “l’importanza della giornata per la presentazione di un percorso di cura per il paziente attuato negli ospedali dell’ASST, che parte dal sospetto della malattia all’indagine diagnostica alla terapia al follow up del paziente”. Inoltre, “il convegno ha rappresentato un momento di crescita professionale significativo per gli operatori, nonché di continuità tra gli ospedali dell’ASST e tra gli stessi e il territorio”. A proposito di tecnologia, Laurelli ha fatto il punto sul super robot neo arrivato: “La formazione dei professionisti è quasi terminata e il super robot potrà essere utilizzato anche per gli interventi in ambito urologico”.
“Anche la politica è attenta al territorio – ha ricordato il senatore Umberto Maerna, – e deve tenere il cittadino al centro anche quando è paziente. I periodici incontri sul territorio con l’ASST aiutano ad avere in questo senso una visione più globale delle necessità e delle possibili soluzioni perché la nostra regione si è sempre distinta per un impegno costante verso l’eccellenza e l’innovazione accanto alle tecnologie all’avanguardia ci sono anche molti professionisti, come quelli presenti oggi, che ogni giorno con passione dedizione e competenza rendono il nostro sistema sanitario un punto di riferimento in Italia e in Europa”.
Presenti numerose associazioni come, ad esempio, Aicit, il cui presidente Daniele Bolzonella ha ricordato la “fattiva collaborazione con il dottor Galliano per la prevenzione negli eventi sul territorio: “Abbiamo aderito all’invito vista l’incidenza di questo tumore. L’auspicio è che si possa collaborare ancora per contrastare la patologia usando anche le risorse che Aicit possiede come l’impostazione di donazioni, come già fatto altre volte”.
Mariella Berra, referente della sezione magentina di Salute Donna, ha sottolineato l’importanza della presenza del presidente milanese di Salute Uomo, Amilcare Brambilla, per un’apertura della sezione anche a Magenta. Intanto si guarda alla tre giorni di ottobre dedicati alla lotta al tumore alla mammella con le diverse iniziative in piazza a casa Giacobbe e al teatro Lirico.