MILANO – Continuano le installazioni allโinterno del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, il piano pluriennale di interventi per la sicurezza stradale e la tutela del territorio sviluppato da Cittร Metropolitana di Milano insieme a Safety21 e Municipia.
Arianna Censi (foto in basso), Vice Sindaca della Cittร Metropolitana di Milano, dichiara: โI dispositivi di controllo del territorio, che entro la prossima settimana saranno attivati, vogliono essere uno strumento per accrescere la sicurezza delle strade gestite dalla Cittร Metropolitana di Milano, garantendo la tutela del territorio, dellโambiente e dei cittadini.
Tutti gli strumenti installati nellโambito del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana vanno a comporre una vera e propria rete di dispositivi smart che dialogano e interagiscono con lโecosistema Titanยฎ – la piattaforma in dotazione alla Polizia Locale – che riceve e gestisce in cloud informazioni, dati e immagini utili per la constatazione di eventuali infrazioni e per lโelaborazione, con una metodologia scientifica, di analisi sul traffico, garantendo allo stesso tempo, i piรน elevati standard di sicurezza e trasparenza dei datiโ.
Ecco i numeri del progetto:
โ Piazzole di sosta – sono 18 i nuovi dispositivi per il monitoraggio delle aree di sosta. Entro la prossima settimana sarร ultimata la posa di 5 dispositivi, a cui entro la fine del 2021 se ne aggiungeranno altri 37. Per arrivare entro lโanno ad un totale di 55 piazzole video controllate;
โ Monitoraggio del traffico – sono giร stati posizionati e attivati 12 dispositivi di monitoraggio del traffico. A questi entro la fine di marzo se ne aggiungeranno 9 e, entro la fine dellโanno, altri 20 per arrivare ad un totale di 41 sistemi per il monitoraggio del traffico;
โ Attraversamento pedonale – i sistemi giร attivi sono 2 dei 10 previsti, che saranno installati sul territorio entro la fine dellโanno.
Il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana intende contrastare gli illeciti legati allโabbandono dei rifiuti in aree metropolitane anche in ottica di tutela del territorio e salvaguardia degli ambienti.
In particolare, sono state attenzionate 3 piazzole di sosta posizionate sulla S.P. 147 Corbetta – Villapia nel Comune di Santo Stefano Ticino e nel comune di Arluno e piรน precisamente:
โ Le due postazioni nel comune di S. Stefano Ticino si trovano al di sotto del Cavalcavia della S.P. 147 – luogo purtroppo adibito a deposito di rifiuti di ogni genere – lungo la stradina che porta al polo logistico che comprende la Logint S.r.l. Lโarea รจ ora monitorata 24 ore su 24;
โ La terza piazzola di sosta videosorvegliata รจ stata installata S.P. 147 ricadente nella competenza territoriale del Comune di Arluno, si trova tra Cascina Passerone e il Comune di Villapia in direzione Villapia.
Tutte le telecamere di videosorveglianza sono collegate alla centrale operativa. Sono dotate di un software con analisi intelligente delle scene che si attiva in presenza di movimenti nellโarea di sosta registrando le eventuali infrazioni e allertando immediatamente gli organi competenti.
A supporto dellโattivitร di controllo delle piazzole per il contrasto agli illeciti ambientali che Cittร Metropolitana di Milano sta perseguendo con questo progetto, continua la campagna di comunicazione finalizzata alla sensibilizzazione degli utenti della strada verso un comportamento piรน responsabile e corretto nei confronti del territorio e dellโambiente. La campagna, che sarร on air a partire dallโ8 marzo, sarร declinata a livello locale, nelle aree interessate dagli interventi, sui portali web di informazione locale e sui social media.
Sulla S.P. 114 Baggio – Castelletto sono attivi i nuovi rilevatori di traffico che ricadono nei comuni di Cusago e Albairate:
โ Il primo rilevatore รจ sulla via per Cusago tra lโintersezione della S.P. 114 con la via Baggio e la rotonda di viale Europa (km- km 0+302 della S.P. 114);
โ Il secondo si trova sulla S.P. 114 al km 7+890 nel comune di Albairate ed รจ posizionato di fronte alla Cascina Faustina, allโaltezza del passaggio pedonale.
Sulla S.P. ex S.S. 35 dei Giovi. Comune: Casarile, Zibido San Giacomo – Cormano 4 rilevatori:
โ Uno sulla S.P. ex S.S. 35 dei Giovi al Km 110+180 – di competenza del Comune di Zibido San Giacomo prima dello svincolo per la S.P. 105;
โ Uno sulla S.P. ex S.S. 35 deI Giovi al km 104+456 – di competenza del Comune di Casarile in direzione Nivolto (in corrispondenza dellโAzienda meccanica ILCA);
โ Due sulla S.P. ex S.S. 35 dei Giovi al Km 129+000 di competenza del comune di Milano: il primo si trova prima dellโimbocco dello svincolo Autostradale โCormanoโ in direzione Milano Centro; il secondo, in rilascio a breve sarร posizionato al km 128+955 – sulla via Rubicone in direzione Meda.
Per maggiori dettagli sul posizionamento dei dispositivi e per aggiornamenti sui futuri interventi, consultare il sito web di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana che approfondisce ogni aspetto del progetto.