Prima nevicata stagionale in Oltrepò Pavese. Tra la serata di sabato e ieri mattina sono caduti tra i 5 e gli 8 centimetri nella zona collinare compresa tra i 200 e i 400 metri di altitudine.
Più abbondanti le precipitazioni nell’area montana, con circa 25 centimetri registrati al Passo Penice (1.149 metri sul livello del mare). Le previsioni parlano di possibili ulteriori nevicate anche nelle prossime ore. Una situazione favorevole anche all’apertura delle piste e degli impianti da sci.
Nella zona pianeggiante dell’Oltrepò la neve è scesa mista ad acqua. Nessun problema, sino ad ora, per la viabilità stradale.
Freddo invernale e cieli grigi. Qualche spruzzata di neve sulle montagne che si vedono da Milano e qualche goccia di pioggia sulla Madonnina. È ciò che succederà a Milano nei prossimi giorni secondo i meteorologi di 3Bmeteo.
Il valzer del freddo è iniziato nelle scorse ore quando un primo veloce fronte dal Nord Atlantico ha raggiunto le Alpi scaricando qualche nevicata dai 1.500 metri. “Rapidamente sfilerà verso est e ampi rasserenamenti caratterizzeranno il resto della giornata sulla Lombardia – ha spiegato Lorenzo Badellino di 3Bmeteo -. La giornata di sabato comincerà soleggiata, con qualche banco di nebbia sulla pianura meridionale, il clima sarà piuttosto freddo e le temperature minime oscilleranno intorno allo zero, portandosi anche al di sotto nelle zone di campagna, specie su quelle verso il corso del Po. Nel frattempo dalle alte latitudini europee un nuovo fronte punterà la Lombardia, raggiungendola dal pomeriggio e determinando un peggioramento con piogge e rovesci in rapida estensione da ovest ad est. Sulle Alpi sono attese nevicate in calo fino a 800m in serata. A Milano e a Monza è atteso un avvio di giornata soleggiato, ma il tempo peggiorerà velocemente e dal pomeriggio comincerà a piovere; le temperature minime oscilleranno intorno a 1°C, le massime intorno a 5°C”.