20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Presentato il progetto “Bambino con cuore sano”

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Aprile 20, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

LEGNANO –  Alcune alterazioni congenite alterano la conduzione dell’impulso elettrico cardiaco e possono causare aritmie molto pericolose. Altre anomalie dello sviluppo di strutture cardiache possono rimanere silenti alla nascita ma possono determinare patologie nell’età adulta. Nella grande maggioranza dei casi il semplice elettrocardiogramma (ecg), la visita specialistica cardiologica, la misurazione della pressione arteriosa può mettere in evidenza queste patologie e/o identificare soggetti a rischio.

Target

Il progetto prevede la valutazione dei bambini all’età di 9 anni (IV annodella scuola primaria) mediante l’esecuzione di un elettrocardiogramma, misurazione della pressione arteriosa e valutazione specialistica cardiologica, e un successivo ed eventuale completamento diagnostico di secondo livello in ambiente ospedaliero nei bambini risultati positivi. Si considera questa età della vita del bambino in quanto spesso ha inizio un’attività semi-agonistica. Inoltre, presumibilmente, sono passati alcuni anni dall’ultima valutazione cardiologica pediatrica (ECG al momento della nascita).

Modalità di esecuzione

L’elettrocardiogrammaa riposo, la determinazione della pressione arteriosa e la visita cardiologica viene svolta nelle scuole di Legnano da parte di uno specialista cardiologo e di un infermiere, previo consenso scritto da parte dei genitori. L’ecg permette di valutare aritmie cardiache, situazioni pro-aritmiche, presenza di cardiopatie congenite. La misurazione della pressione arteriosa di intercettare la presenza di eventuali alterazioni distrettuali come nel caso della coartazione aortica, valori alterati nei bambini obesi. La visita specialistica cardiologica, infine, può indagare l’eventuale presenza di soffi cardiaci e le caratteristiche dei polsi periferici.

Valutazione dei risultati

Da questa indagine ci si aspetta che una percentuale intorno al 3% dei bambini possa essere avviata a esami di secondo livello da effettuare presso la struttura ospedaliera (ecocardiogramma, ecg sec Holter, test ergometrico, RMN-cardiaca).

 

Personale coinvolto

Medici specialisti: dottor Maurizio D’Urbano (Direttore Unità operativa di Cardiologia ASST Ovest Milanese); dottor Paolo Vicinelli (Dirigente Medico Unità operativa Cardiologia Magenta). Personale infermieristico degli ambulatori di Cardiologia di Legnano: Amelia Zava, Elena Bollati, Simona Salmoiraghi, Adele Bocchino, Roberta Podda.

 

A che punto siamo

 

L’attività ha preso il via a fine marzo 2018. Attraverso il Comune di Legnano sono state interessate le scuole elementari presenti sul territorio cittadino: 11 scuole, 27 classi, per un totale di 584 bambini. A oggi hanno aderito 5 scuole primarie: Arca dell’Istituto Tirinnanzi,  Manzoni, Pascoli, Mazzini e Deledda. I bambini esaminati sono 63 (le tre classi quarte dell’Arca): nessun bambino ha richiesto approfondimenti clinici di secondo livello. Il Progetto è realizzato con il contributo economico della Fondazione Ticino Olona (che ha donato 4mila euro), della Fondazione degli Ospedali di Abbiategrasso, Cuggiono, Legnano, Magenta onlus (che ha donato 4mila euro) e dell’Associazione Amici del cuore Altomilanese (800 euro). L’associazione Collaboratrici volontarie dell’Ospedale di Legnano ha donato un elettrocardiografo specificatamente per l’indagine.

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia